Escursioni ad Alessandria

Piemonte, Italia

Outdooractive Editors  Partner verificato 
Responsabile del contenuto
LogoOutdooractive Editors
Nella nostra Guida di viaggio in "Destinazioni" troverai molti consigli per organizzare tua vacanza attiva ad Alessandria. Lasciati ispirare dalle descrizioni e dai dettagli dei più bei percorsi per l'attività: Escursioni
  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri

Le 10 migliori escursioni ad Alessandria

Sentiero turistico · Italia
22 gen 2023 Cabella Ligure - Vigo - Cabella Ligure
Percorso consigliato Difficoltà media
8,6 km
2:32 h.
274 m
340 m
Bel percorso per le ciaspole, oggi tanta bella neve senza ciaspole solo scarponi alti.
Casa del Romano - Monte Antola 4
Sentiero turistico · Italia
Casa del Romano - Monte Antola
Percorso consigliato Difficoltà media
10,8 km
3:35 h.
393 m
393 m
L'escursione sul Monte Antola, la montagna preferita dai genovesi, è un classico assoluto tra le escursioni in Liguria.
Caprile - Rifugio Antola - Caprile
Sentiero turistico · Italia
Caprile - Rifugio Antola - Caprile
Percorso consigliato Difficoltà difficile
9,6 km
3:45 h.
604 m
604 m
Tra le case di Caprile, (1010 mt) di fronte al EX Ristorante Berto e passando accanto ai trogoli, segnalato da un triangolo giallo , parte un sentiero acciottolato che in pochi minuti conduce ad un bivio, (andando a destra si va al Passo Tre Croci) mentre noi andiamo a sinistra, si sale prima per sterrata e poi per malconcia mulattiera direttamente verso la Sella est dell’ Antola, attraversando pascoli e fasce semi abbandonate e toccando la Fontana Cantioe e la Fontana Antola, arrivati al Passo Cattivo ( 1480 mt ) e poi alla Sella ( 1544 mt ), qui ci dirigiamo al rifugio,  (in pochi minuti si può salire sino alla grande croce di vetta) ( 1597 mt). In tutto sono circa 4,5 km. (sosta pranzo presso il Rifugio Antola), il ritorno dal rifugio si sale alla Cappelletta e ci dirigiamo verso il Passo Tre Croci lungo il sentiero subito dopo la sella est Monte Antola alla nostra destra troviamo il cartello segnaletico del sentiero per Caprile, e si scende sui prati dei pascoli fino a raggiungere il sentiero che scende dal Passo tre Croci ( due rombi gialli) fino a raggiungere Caprile.
Sentiero turistico · Italia
Casa del Romano - M.te Antola - Rifugio Antola - Casa del Romano
Percorso consigliato Difficoltà media
12,8 km
4:20 h.
526 m
527 m
Il M.te Antola è la “montagna dei genovesi” una delle montagne più note e frequentate dell’Appennino Ligure, è salita e frequentata in ogni stagione, oltre ad essere meta per delle belle escursioni si presta ottimamente ad essere salita anche con gli sci o le ciaspole nel periodo invernale,è anche la montagna più alta del Parco dell’Antola.
Sentiero turistico · Italia
Anello dei Calanchi di Piana Crixia da Ponte Vecchio – Valgiberta – Roncaste – Ferrieto
Percorso consigliato Difficoltà facile
7,6 km
2:20 h.
188 m
187 m
E' un breve giro ad anello, che si snoda nel cuore del Parco Naturale Regionale di Piana Crixia, seguendo comodi sentieri, si visitano alcune suggestive aree calanchive, si osservano bei panorami, e si incontrano i curiosi muriòn, funghetti di pietra dovuti all’erosione.
Sentiero turistico · Italia
Chiappa - Tonno - M.te Arvego - M.te Antola - M.te Cremado - Chiappa
Percorso consigliato Difficoltà media
12,7 km
5:10 h.
926 m
928 m
Percorso ad anello molto vario e panoramico che da Chiappa, ci porta a Tonno e a toccare la vetta dell'Antola e del M.te Cremado, utilizza bellissime mulattiere e passa per i resti dell'antico mulino di Chiappa Crosa.
Sentiero turistico · Italia
22 apr 2023 Vendersi - Pian di San Lorenzo - Vendersi
Percorso consigliato Difficoltà media
8,2 km
2:57 h.
609 m
617 m
L'escursione si svolge con partenza dall’ampio parcheggio di Vendersi con un sentiero in una ripida salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino, dal rifugio (Volendo)  si aggiunge un piccolo anello in una faggeta meravigliosa e con alberi giganti per poi tornare al rifugio, il rientro è un altro anello, con attenzione nella discesa di un sentiero acciottolato (con rischio di sedersi per terra) ed in fine si ritorna a  Vendersi.
Sentiero turistico · Italia
Olbicella - Cascina Tiole - Pian Castagna - Il Poggio - Olbicella
Percorso consigliato Difficoltà media
12 km
4:05 h.
544 m
547 m
Percorso ad anello senza troppe difficoltà.
Sentiero turistico · Italia
Vendesi - Rifugio Piani di San Lorenzo - M.te Giarolo - Volpara - Vendesi
Percorso consigliato Difficoltà media
10,9 km
4:15 h.
849 m
849 m
L'escursione si svolge con partenza dall’ampio parcheggio di Vendersi con un sentiero in salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino, dal rifugio si attraversa una faggeta meravigliosa e al bivio a dx con indicazioni, si sale fino a raggiunge il M.te Giarolo (1473 mt) che è una cupola prativa che divide Borbera e Val Curone come ultimo contrafforte di rilievo e sorge in una posizione da cui si può osservare, con il cielo limpido, la pianura Padana, il mar Ligure e il lontano arco Alpino, dalla vetta si scende a dx per il sentiero diretto che ci porta a Vendersi.
Sentiero turistico · Italia
Volpara - Rifugio Piani di San Lorenzo - M.te Giarolo -Volpara
Percorso consigliato Difficoltà media
11,5 km
4:15 h.
704 m
702 m
La gita si svolge con partenza dall’ampio parcheggio di Volpara con un sentiero leggermente in salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino, dal rifugio si sale fino a raggiunge il Monte Giarolo (1473 mt) che è una cupola prativa che divide Borbera e Val Curone come ultimo contrafforte di rilievo e sorge in una posizione da cui si può osservare, con il cielo limpido, la pianura Padana, il mar Ligure e il lontano arco Alpino, poi ci si dirige verso il Monte Panà, poco prima si scende ba DX per il sentiero che ci riporta a Volpara.
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?

Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"

Cerca percorsi

Crea facilmente i tuoi percorsi

Inizia a creare
Trova l'avventura più adatta a te!

Escursioni nei dintorni

Il modo migliore per iniziare la tua prossima avventura outdoor!