In questa pagina abbiamo raccolto i migliori percorsi escursionistici ad Albera Ligure consigliati da appassionati di outdoor come te e da enti locali. Che tu voglia fare una tranquilla passeggiata su sentieri facili o un’escursione più impegnativa, che tu sia principiante o esperto, ad Albera Ligure trovi sempre qualcosa di adatto a te! Filtra i risultati in base alle tue esigenze e al tuo livello di preparazione fisica. Ogni percorso contiene informazioni utili per pianificare e affrontare al meglio la tua escursione.
2D
3D
Mappe e sentieri
Le 10 migliori escursioni ad Albera Ligure

Sentiero turistico
· Italia
22 gen 2023 Cabella Ligure - Vigo - Cabella Ligure
Percorso consigliato
Difficoltà
media
8,6 km
2:32 h.
274 m
340 m
Bel percorso per le ciaspole, oggi tanta bella neve senza ciaspole solo scarponi alti.

Sentiero turistico
· Italia
22 apr 2023 Vendersi - Pian di San Lorenzo - Vendersi
Percorso consigliato
Difficoltà
media
8,2 km
2:57 h.
609 m
617 m
L'escursione si svolge con partenza dall’ampio parcheggio di Vendersi con un sentiero in una ripida salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino, dal rifugio (Volendo) si aggiunge un piccolo anello in una faggeta meravigliosa e con alberi giganti per poi tornare al rifugio, il rientro è un altro anello, con attenzione nella discesa di un sentiero acciottolato (con rischio di sedersi per terra) ed in fine si ritorna a Vendersi.
Sentiero turistico
· Italia
Volpara - Rifugio Piani di San Lorenzo - M.te Giarolo -Volpara
Percorso consigliato
Difficoltà
media
11,5 km
4:15 h.
704 m
702 m
La gita si svolge con partenza dall’ampio parcheggio di Volpara con un sentiero leggermente in salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino, dal rifugio si sale fino a raggiunge il Monte Giarolo (1473 mt) che è una cupola prativa che divide Borbera e Val Curone come ultimo contrafforte di rilievo e sorge in una posizione da cui si può osservare, con il cielo limpido, la pianura Padana, il mar Ligure e il lontano arco Alpino, poi ci si dirige verso il Monte Panà, poco prima si scende ba DX per il sentiero che ci riporta a Volpara.
Sentiero turistico
· Italia
Vendesi - Rifugio Piani di San Lorenzo - M.te Giarolo - Volpara - Vendesi
Percorso consigliato
Difficoltà
media
10,9 km
4:15 h.
849 m
849 m
L'escursione si svolge con partenza dall’ampio parcheggio di Vendersi con un sentiero in salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino, dal rifugio si attraversa una faggeta meravigliosa e al bivio a dx con indicazioni, si sale fino a raggiunge il M.te Giarolo (1473 mt) che è una cupola prativa che divide Borbera e Val Curone come ultimo contrafforte di rilievo e sorge in una posizione da cui si può osservare, con il cielo limpido, la pianura Padana, il mar Ligure e il lontano arco Alpino, dalla vetta si scende a dx per il sentiero diretto che ci porta a Vendersi.
Sentiero turistico
· Italia
Vendersi - Rifugio Piani di San Lorenzo - Casa degli Alpini - Vendersi
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
8,5 km
3:15 h.
598 m
592 m
La gita si svolge con partenza dall’ampio parcheggio di Vendersi con un sentiero leggermente in salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino, dal rifugio si scende fino a raggiugere la Casa degli Alpini (Volendo) e da qui in fine si ritorna a Vendersi.

Sentiero turistico
· Italia
Caldirola -M.te Gropa - M.te Giarolo - M.te Panà - M.te Ebro
Percorso consigliato
Difficoltà
media
14,5 km
5:10 h.
785 m
788 m
Caldirola la si raggiunge da Arquata Scrivia (AL) lungo la val Borbera e poi tramite la val Curone.
Si parcheggia l'auto nel piazzale da dove parte la seggiovia.
Descrizione: Lasciata l’auto a Caldirola 1090 mt si parte e si sale seguendo la pista da sci fino ad arrivare in vetta al M.te Groppà, poi verso sud, sempre restando in cresta per raggiungere prima il M.te Panà 1562 mt. e poi M.te Ebro 1700 mt. ora si torna indietro e ci si dirige verso nord camminando lungo la cresta fino a raggiungere il M.te Giarolo 1473 mt che appare come un terrazzo che domina l’intera pianura padana occidentale piemonte ed a ovest lombardia, da qui si scende a Caldirola.
Gita senza particolari difficoltà tecniche, consigliatissima in giornate invernali con cielo limpido.

Sentiero turistico
· Italia
Volpara - Rifugio Piani di San Lorenzo - Volpara
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
8,6 km
3:00 h.
385 m
438 m
Partenza dal ampio parcheggio di Volpara con un sentiero leggermente in salita si raggiunge il bivio con indicazioni per il Rifugio escursionistico “Piani di San Lorenzo” che è un’incantevole struttura posizionata a 1101 mt. nel versante nord-occidentale del Monte Giarolo in val Borbera nel comune di Cantalupo Ligure, il Rifugio è ubicato in una vasta area pianeggiante composta da terrazzamenti una volta coltivati, è totalmente circondato da stupende faggete e abetaie che danno origine a un luogo incantevole e suggestivo che colpisce profondamente il visitatore, è di proprietà dell’Associazione La Pietra Verde dall’anno 2015, il Rifugio, oltre ad offrire servizio di ricettività, bar, camerata per il pernottamento (12 posti), è un fondamentale riferimento per tutti gli amanti della montagna, costituendo un punto d’appoggio per diverse classiche traversate in Appennino.

Sentiero turistico
· Italia
I mitici 3
15,8 km
5:11 h.
1.145 m
1.135 m
Un anello con partenza e arrivo a Rocchetta che passa per i 3 sentieri più belli a livello tecnico, almeno a mio avviso, della Val Borbera

Sentiero turistico
· Italia
Caldirola - monte Ebro
Difficoltà
media
15,4 km
5:11 h.
778 m
791 m
Anello da Caldirola alla dorsale e ritorno -
Sentiero turistico
· Italia
Anello Caldirola - Monte Giarolo - Monte Ebro
14,8 km
3:32 h.
857 m
859 m
Un anello che tocca i monti Giarolo ed Ebro
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?
Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiCrea facilmente i tuoi percorsi
Inizia a creareRecensioni
2

Recensione aggiunta da Cyril a 107_Caldirola - Monte Giarolo
06.09.2020
·
Community
Scrivi un commento
Recensione aggiunta da Alessio Ludovico a Caldirola - monte Ebro
05.05.2020
·
Community
Scrivi un commento