Informationen zur Tour Al lago di Campolaga a Ultimo
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 10.5km
-
- Dislivello
- 910 m
-
- Dislivello
- 910 m
-
- Altitudine Max
- 2163 m
Itinerario
Dal parcheggio si segue brevemente il marciapiede verso l’esterno della valle, per poi scegliere il sentiero con la marcatura nº 18, comodo, moderatamente ripido e percorribile senza grandi sforzi. In due ore e mezza buone si sale, inizialmente attraverso il bosco e a tratti lungo il rio Monte d’Ora, fino alla Malga Auerberg (1.644 m; 1 ora e ¼ da S. Nicolò; ristoro), raggiungibile anche tramite una strada forestale. Poco dopo la malga il sentiero si fa un po’ più stretto e si deve superare un pendio ripido. Dal punto di vista tecnico il tour è facile, ma a tratti davvero irto, soprattutto sul terrapieno a gradoni delle cascate. Dalle aree ad alta quota della Malga Seefeld (2.110 m; no ristoro) solo più dieci minuti ca. separano dal Lago di Campolago, immerso in una conca a 2.168 m d’altitudine e circondato da elevate vette: Montecolle (2.579 m), Cima Stubele (2.671 m), Cima di Campolago (2.539 m) e Cima Olmi (2.656). Le sponde del lago sfumano lentamente nei verdi pascoli che lo accolgono, popolati (in estate) dalle greggi. La discesa avviene (1 ora e ½ buona) lungo il sentiero dell’ascensione. A chi ha un occhio di riguardo per le proprie articolazioni si consiglia la strada forestale che dalla Malga Auerberg scende a S. Nicolò. Tempo supplementare: mezz’ora ca.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
S. Nicolò
Trasporto pubblico
Arrivo
Da Bolzano o Merano fino a Lana, dove si svolta in Val d’Ultimo. Parcheggiare (gratuitamente) nella zona sportiva di S. Nicolò.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni