Informationen zur Tour Ai piedi del Sasso di Santa Croce
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 10.5km
-
- Dislivello
- 580 m
-
- Dislivello
- 580 m
-
- Altitudine Max
- 2127 m
Itinerario
Il sentiero N. 15 s’inizia al parcheggio dell’abitato di Spëscia. Si va per boschi e malghe ai noti prati di Armentara, che si estendono proprio ai piedi dell’imponente Sasso di Santa Croce (o Sasso della Croce, “Sas dla Crusc“ in ladino). Da lì si sale al Santuario “Sasso della Croce“ e al vicino rifugio-ospizio. La chiesetta nel corso dell’anno è meta di ripetuti pellegrinaggi da parte degli abitanti dei circostanti paesi della Val Badia; ma ci vengono anche i fedeli della Val Pusteria e della Val d’Isarco. Dalla frazione Sas dla Crusc si segue il sentiero N. 15B, che porta all’abitato di Spëscia snodandosi ai piedi del Sasso di Santa Croce. Lì s’incontra il sentiero N. 13A lungo cui si torna al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Quasi nessun’altra zona dell’Alto Adige può vantare una varietà di biotopi pari a quella dei prati di Armentara. Zone umide, prati magri e pingui, aree incolte e praterie punteggiate di larici convivono su una superficie molto limitata. Nel 1988 l’Ufficio Parchi Naturali dell’Alto Adige ha commissionato uno studio scientifico sull’intera area (c. 300 ha), focalizzato soprat- tutto sulla sua flora e fauna avicola. Già i risultati dello studio sugli uccelli sono notevoli; si sono potute contare 61 differenti specie di volatili. Un numero impressionante per quest’area relativamente piccola e anche abbastanza in quota, dato che si estende dai 1600 ai 2000 m di altitudine. Si sono potute osservare inoltre specie rare come la civetta capogrosso e quella nana, il fagiano di monte e i picchi nero e tridattilo. Si sono potute contare anche 15 coppie della rarissima averla piccola.
Parcheggio
Parcheggio Spëscia
Trasporto pubblico
Con il treno fino a San Lorenzo e con l'autobus in Val Badia fino a La Valle.
Arrivo
Percorrere la val Pusteria fino a San Lorenzo, li deviare per la val Badia e attraverso Pederoa fino a La Valle.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni