Informationen zur Tour Ai laghi Flim in Val Martello
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:00 h
-
- Distanza
- 7.1km
-
- Dislivello
- 1080 m
-
- Dislivello
- 1080 m
-
- Altitudine Max
- 2353 m
Itinerario
Da Transacqua si sale sul ripido sentiero 2 attraverso il bosco Flim fino al Bärenplott (croce del tempo e area per grigliate con vista panoramica) e poi alla Malga Untere Flim Alm (1.890 m; 2 ore dal punto di partenza; nessun servizio di ristoro). Dopo un’altra ora di strette e ripide serpentine attraverso un terreno a gradoni tra i massicci rocciosi si raggiunge la Malga Obere Flim Alm (2.235 m; nessun servizio di ristoro). Qui, si sale sul sentiero 18 (indicazione “Malga Soyalm”) fino al Lago Flim Inferiore (20 minuti ca.). In questo tratto la marcatura è un po’ confusa: per imboccare il sentiero giusto e raggiungere il lago senza perdere l’orientamento, salire diritto dietro il rifugio. Il lungo Lago Flim Inferiore (2.371 m), dalle acque turchesi e cristalline, si estende immerso negli scarni terreni dell’alpeggio della malga superiore. Dopo una breve sosta, si consiglia di seguire la marcatura 18 fino al Lago Flim Superiore (2.563 m). La vista mozzafiato sul bacino sottostante premia l’impegno per l’ascensione con panorami che, altrimenti, si possono ammirare solo grazie alle riprese aeree. Il Lago Flim Superiore, adagiato in un’area rocciosa, è un po’ più piccolo, ma notevolmente più profondo e con il suo blu intenso e cristallino non è da meno in quanto a fascino e bellezza. Anche qui le aree pianeggianti lungo la riva invitano a concedersi una sosta. I Laghi Flim, annoverati tra quelli alpini meno conosciuti dell’Alto Adige, sono una vera chicca per tutti coloro che in montagna desiderano soprattutto immergersi nel benessere di una pace solitaria. Ritorno (circa 3 ore) sul sentiero dell’ascensione.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Il particolare fascino dei solitari Laghi Flim viene creato da una roccia chiara con una lucentezza argentea, dovuta ai cristalli di mica.
Parcheggio
Transacqua, Martello, 1.200 m s.l.m.
Trasporto pubblico
Arrivo
Attraverso la Val Venosta fino a Laces/Coldrano, dove si svolta in Val Martello, per poi parcheggiare a Transacqua di fronte alla Pensione Tannenheim. Posti auto limitati; nessun parcheggio “ufficiale”.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni