Informationen zur Tour 7 L’itinerario della Pace
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 0:30 h
-
- Distanza
- 1.6km
-
- Dislivello
- 80 m
-
- Dislivello
- 80 m
-
- Altitudine Max
- 363 m
Itinerario
La Campana Maria Dolens, la più grande del mondo in funzione, dal 1925 al 1960 ha risuonato dal torrione Malipiero del Castello di Rovereto: oggi, dal Colle Miravalle, batte i rintocchi tutte le sere a ricordo dei Caduti di tutte le guerre e di tutte le Nazioni invocando la pace. Pesa 226,39 quintali, è alta 3,6 metri e ha un diametro di 3,21 metri; sul manto si leggono incisi i pensieri dei Pontefici Pio XII, Giovanni XXIII e Paolo VI. La circondano 91 bandiere (all’oggi) di Paesi del mondo che, aggiunte progressivamente negli anni, contribuiscono volontariamente e finanziariamente alle attività di sensibilizzazione della Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto: l’ultima posta è quella della Bosnia Erzegovina. A visionare su tutto è il busto di don Antonio Rossaro, ideatore della campana (1883 – 1952), realizzato dallo scultore S. Zuech.
Nell’edificio prospiciente si visita un museo che, attraverso fotografie, documenti, disegni e video a proiezione continua (in tre lingue) racconta la storia della Campana (la fusione ad opera delle Maestranze Colbacchini nel 1924, la rifusione nel 1938, la benedizione in piazza S. Pietro a Roma nel 1965 …) e della sua Fondazione.
E dopo aver dato uno sguardo alle mostre temporanee nell’adiacente spazio espositivo si segue sempre l’indicazione «Camminando nella pace» (sul Colle Miravalle passa anche il «Sentiero della Pace» che prosegue per il sovrastante Monte Zugna, un percorso lungo il fronte della Prima guerra mondiale dallo Stelvio alla Marmolada), si superano le installazioni dedicate a Gandhi e Mandela e si arriva su via Castel Dante per far ritorno all’Ossario.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Fondazione Opera Campana dei Caduti: Colle Miravalle (Rovereto); tel. 0464 434412 / 434394; www.fondazioneoperacampana. it; da novembre a febbraio, tutti i giorni 9 – 16.30; marzo e ottobre 9 – 18; da aprile a settembre 9 – 19; sbarrierato; book e gift shop; biblioteca consultabile a richiesta. La campana suona tutte le sere alle 21.30 con ora legale, alle 20.30 con ora solare; la domenica alle 12 (ferma nei mesi freddi, da fine novembre a metà febbraio).
Università internazionale delle istituzioni dei popoli per la pace – UNIP: tel. 0464 424288; www.iupip.unimondo.org Nel 2006 la Fondazione ha ottenuto il partenariato presso il Consiglio d’Europa e nel 2009 lo status consultivo speciale presso il Consiglio Economico e Sociale ONU
Parcheggio
Ossario di Castel Dante
Trasporto pubblico
Autobus n. 7
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni