Informationen zur Tour 6a tappa Alta Via Merano-Ortles: dalla Malga Lyfialm a Solda
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:30 h
-
- Distanza
- 16.0km
-
- Dislivello
- 1000 m
-
- Dislivello
- 1260 m
-
- Altitudine Max
- 3114 m
Itinerario
Subito dopo la Malga Lyfi (2165 m) si dirama un sentiero con il n. 35 che conduce alla Malga Peder-Stier (2252 m). Seguendo il sentiero n. 20A (cartelli per la Punta Dscudo) si arriva a un altro bivio. Il sentiero n. 20 (cartelli Punta Dscudo e Punta delle Laste) continua vicino il ruscello della Val Pedertal, arrivando a un nuovo ponte di legno (è il primo ponte del ruscello che si vede) con alcuni cartelli. Attraversando il ponte si continua a salire seguendo le serpentine (lungo il nuovo sentiero del 2018) per arrivare all’ex-sentiero n. 33 (si trovano alcuni segnavia vecchi). Si continua verso la sinistra per arrivare a una piattaforma con panchine e si continua scendendo al sentiero n. 151 che attraversa la Val Madriccio. A un bivio si continua verso la destra, iniziando così la lunga salita comoda nella Val Madriccio. L’ultima parte della salita per il Passo del Madriccio (3123 m) è ripida, il sentiero però è in condizioni buone.
Al giogo si decide quindi di salire per la cima semplice Punta Beltovo di Dentro (3325 m, vedi itinerario separato). Altrimenti si segue il sentiero che continua dal giogo attraversando l’area sci, arrivando al Rifguio Madritschhütte (2813 m). Si lascia l’area sci per continuare lungo un sentiero bello (con la discesa indicata) che scende fino alla stazione a monte della funivia. Si può finalizzare l’escursione qua, scendendo in valle con la funivia oppure si continua a camminare al Rifugio Città di Milano (2581 m) che si trova vicino. Seguendo la strada d’accesso (a volta monotona) si arriva alla stazione intermediata. Si lascia la strada alla destra per seguire un sentiero fino alla stazione a valle (1910 m). Presso la stazione c’è la fermata dell’autobus e si può raggiungere la Val Venosta e la stazione ferroviaria di Spondigna con i mezzi pubblici. Con il treno si ritorna quindi a Merano.
Vedi anche le altre tappe:
1° tappa
2° tappa
3° tappa
4° tappa
5° tappa
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni