Informationen zur Tour 1a tappa: Alta Via Val Venosta
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 6:15 h
-
- Distanza
- 20.4km
-
- Dislivello
- 540 m
-
- Dislivello
- 500 m
-
- Altitudine Max
- 1746 m
Itinerario
Dalla fermata dell'autobus nel centro di Resia (1520 m) seguire la strada in direzione Passo di Resia. In poco tempo un cartello ben visibile indica la strada verso la fonte dell'Adige. Tra le case fino a un bivio nella strada, dove l'Alta Via Val Venosta è indicata per la prima volta. Chi desidera, può raggiungere la sorgente dell'Adige (1570 m) in circa 15 minuti. Dalla sorgente si prosegue dritti verso il punto di partenza e oltrepassando i vecchi bunker si ritorna al bivio in strada. Seguire le indicazioni per l'Alta Via Val Venosta verso il campo sportivo e poi svoltare a destra per i masi Klopairhöfe. Prima attraverso i prati e poi attraverso il bosco si raggiunge il villaggio di Curon (1520 m).
Si scende fino alla riva del lago e la si segue fino all'inizio della passeggiata, che si snoda per quasi tre chilometri lungo la riva del lago. Poco dopo un ex chiosco (casa di tronchi) si attraversa la strada principale che porta al bosco di larici. Una leggera salita conduce attraverso il bosco chiaro (Talaiwald), poi di nuovo attraverso prati di montagna, una volta anche brevemente su una strada forestale e sopra la frazione Monteplair a Piavenna (1727 m). Direttamente accanto alla chiesetta del borgo si incontra una stretta strada asfaltata. Salire a sinistra tra le case e mantenersi a destra al prossimo incrocio (indicazioni a destra della strada).
La strada asfaltata conduce verso il prato, dove si imbocca una strada naturale, sulla quale si cammina fino ad un'acuta svolta a sinistra. Lì si dirama l'Alta Via Val Venosta (segnaletica). Superare la cascina, seguire un nuovo sentiero in direzione di Albl e proseguire fino alla frazione di Alsack (1531 m). L'ultimo tratto del sentiero conduce sopra le case in Ultimo lungo il pendio brullo fino a Planol (1620 m).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Hotel Etschquelle
Curon - Resia in Venosta -
Haus Lechthaler
Curon - Resia in Venosta -
Casa Heidi
Passo Resia -
Garni Christine
Curon - Resia in Venosta -
Residence Garni Alpenstern
Curon - Resia in Venosta -
Residence Sägemühle
Prato allo Stelvio -
Residence Reschenseeblick
Curon - Resia in Venosta -
Garni Schönebenblick
Curon - Resia in Venosta -
Flickerhof
Curon - Resia in Venosta -
Alpines lake & mountain Residence
Curon - Resia in Venosta -
Aktiv Hotel Edelweiss
Curon - Resia in Venosta -
Appartamenti Prieth
Curon - Resia in Venosta -
Residence Daniela
Passo Resia -
Hotel Goldener Adler
Curon - Resia in Venosta -
Haus Prenner
Curon - Resia in Venosta -
Residence Lex
Curon - Resia in Venosta -
Seehotel Panorama Relax
Curon - Resia in Venosta -
Garni Vergissmeinnicht
Passo Resia -
Residence Dilitz
Passo Resia -
Appartamenti Egart
Curon - Resia in Venosta -
Mein Dörfl
Curon - Resia in Venosta -
Villa Claudia Augusta
Curon - Resia in Venosta -
Garni Bergheim
Curon - Resia in Venosta -
Residence App. Neu-Graun
Passo Resia -
Hotel Zum Mohren
Curon - Resia in Venosta
Tab per le foto e le valutazioni