Informationen zur Tour 15 Da Noriglio al Monte Ghello
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:20 h
-
- Distanza
- 4.3km
-
- Dislivello
- 100 m
-
- Dislivello
- 100 m
-
- Altitudine Max
- 506 m
Itinerario
Da via alle Pozze di Noriglio (414 m) si continua su via Valteri e via Campolongo; al capitello si piega a destra sul sentiero in salita per Zaffoni (465 m), citato nel Medioevo come mansum Zaffoni de Saltaria, presso la cui piazzetta centrale, la croséta, convergono ben cinque strade. Da notare la casa con il moderno affresco di una gara canora di uccellini, che richiama il trascorso uso dell’uccellagione – attraverso roccoli, reti e capanni fissi – diffuso in tutto il Trentino, ma oggi severamente proibito. Si riprende (indicazioni «Giro del Monteghello ») alla volta del Monte Ghello lasciando alle spalle la conca soleggiata segnata da rocce lisciate dai ghiacciai del Quaternario; fiancheggiando campi vitati, sulla sinistra tracce della Grande Guerra, attraversando dismesse cave di pietra (Ghello forse dal longobardo gelle nel significato di pelato) si raggiunge la croce sulla sua sommità (515 m; ore 1.10), posta in ricordo di una fortunata giornata di caccia nel 1941 in sostituzione di una in legno, del 1903. Appagante è il panorama che si apre sulla Vallagarina e sul Bosco della Città. Si continua su sentiero alla volta di Toldi (durante la Seconda guerra mondiale v’era un osservatorio della contraerea): da qui a sinistra, tagliando la strada del Monte Pipel si scende a Rovereto (ore 1.15), mentre a destra si va a Saltaria, legata in origine al saltaro (saltèr), il guardiano di boschi, pascoli e corsi d’acqua. Si è quindi a Zaffoni, poi Noriglio (ore 1.10).
Variante
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni