Informationen zur Tour Munt da Rina
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:45 h
-
- Distanza
- 5.7km
-
- Dislivello
- 510 m
-
- Dislivello
- 510 m
-
- Altitudine Max
- 1954 m
Itinerario
Questo tour invernale ha inizio presso il campo sportivo di Rina, da cui si segue sempre il sentiero escursionistico (marcatura 26; “Munt da Rina”; preparato in inverno), frequentato anche dagli appassionati di slittino. Il tracciato moderatamente ripido sale con delicate serpentine attraverso il bosco innevato. Passando tra conifere vestite d’inverno, si ammira sempre il magnifico panorama sul Sasso Putia. Dopo un’ora e mezza, si raggiunge la Malga Munt da Rina (1.949 m; ristoro), dove il bassotto del gestore dà il benvenuto agli escursionisti quadrupedi, invitando a concedersi una piacevole sosta. La discesa (a piedi o in slittino) avviene sul medesimo sentiero. Chi sceglie lo slittino, deve prestare attenzione al fatto che il sentiero non sia troppo affollato. Per motivi di sicurezza, è preferibile che il cane corra libero; poiché ciò viola l’ordinanza che prevede la conduzione dei cani al guinzaglio, quest’alternativa va scelta sotto la propria responsabilità e solo se il cane è ben addestrato.
Variante
Dalla malga si procede (45 min.) costantemente sul nº 26 attraverso il bosco e sugli alpeggi fino alla cima, il Col dal Lè (2.175 m). A solo un quarto d’ora dalla vetta si estende il romantico Lago di Rina (Lêch de Munt da Rina; 2.180 m), nelle cui acque cristalline si specchiano l’imponente Sasso Putia e il mondo alpino circostante.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Il Lago di Rina, a oltre 2.000 m d’altitudine, ha in serbo una sorpresa: una barca in legno galleggia sulle sue acque (progetto artistico degli studenti dell’Università di Innsbruck).
Parcheggio
Zona sportiva di Rina
Trasporto pubblico
Arrivo
Attraverso la Val Pusteria fino a S. Lorenzo presso Brunico, dove si svolta in Val Badia e si prosegue fino a Rina. Parcheggio gratuito presso il campo sportivo.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni