Informationen zur Tour Monte Sella
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:45 h
-
- Distanza
- 11.0km
-
- Dislivello
- 730 m
-
- Dislivello
- 730 m
-
- Altitudine Max
- 2096 m
Itinerario
Iniziamo l’ascensione dalla fine della piazza. La prima ripida salita la superiamo lungo una strada forestale/di malga con svariati tornanti. Sempre seguendo comodamente la strada, in parte attraverso un bosco rado, raggiungiamo la Malga Stein e proseguiamo verso gli spazi aperti della Malga Sella (Sattelam). Camminando sui pascoli andiamo fino alla malga e da lì ci teniamo sulla destra per superare gli ultimi 50 metri scarsi di dislivello che ci separano dall’imponente croce di vetta del Monte Sella (Sattelberg). Da qui possiamo ammirare il bel panorama comprendente i monti dello Stubai, i picchi del Tribulaun (si vedono meglio dall’altura in cresta dietro la croce di vetta), le ciclopiche elevazioni della Ruderhofspitze (3474 m) e dello Habicht (3277 m), e anche la cresta del Serles. A est saltano agli occhi i lunghi costoni rocciosi e gli incassati ghiaioni tra il monte di confine Spina di Lupo (Wolfendorn, 2776 m) e la Cima Gallina (Hühnerspiel), nota meta sciistica. Molto più arretrati svettano il Gran Pilastro (Hochfeiler), la Punta Bianca (Hohe Weißzint) e altre cime ancora. I più atleticamente dotati possono continuare la camminata ancora per un tratto, senza superare impegnativi dislivelli, in direzione sudovest direttamente lungo la cresta di confine. Dietro il Monte Croce (Kreuzjoch) si apre una bella vista sul Gruppo del Tribulaun.
Discesa: si torna alla Malga Sella e da qui si segue la via di salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Topographische Bilder
Parcheggio
Brennero, piazza mercato
Trasporto pubblico
Con il treno fino al Brennero.
Arrivo
Sull'A 22 fino all'uscita Brennero.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni