Informationen zur Tour Monte di Glorenza
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:00 h
-
- Distanza
- 9.6km
-
- Dislivello
- 850 m
-
- Dislivello
- 850 m
-
- Altitudine Max
- 2392 m
Itinerario
Itinerario: all’inizio il percorso segue una vecchia strada di malga che si addentra in lieve pen- denza nella Valle del Cavallaccio (Gutfalltal, segnavia N. 14). Dopo un chilometro abbondante dei cartelli indicatori segnano la via da prendere a destra per andare alla baita Tschaggon (segnavia 14B). Qui ha inizio il tratto più ripido del percorso, dapprima nel bosco, per raggiun- gere la baita, che si trova in campo aperto. Arrivati ci concediamo una breve sosta, durante la quale possiamo ammirare la Croda di Cengles (Tschenglser Hochwand), il gruppo dell’Ortles e spaziare con la vista su tutta la Val Venosta. Quindi proseguiamo l’ascesa compiendo un ampio giro da destra a sinistra e ci portiamo, passando per una piccola altura, alla sella tra il Monte Plagabella (Plaschweller) e il Monte di Glorenza (Glurnser Köpfl). Ora, molto al di sopra dei Lackböden, andiamo a destra (segnavia 14A) per arrivare quasi in piano alla cima del monte. La vista panoramica che da qui si gode ricompensa abbondantemente la fatica per arrivarci.
Discesa: lungo la traccia di salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Topographische Bilder
Parcheggio
Masi di Montechiaro (Lichtenberger Höfe)
Trasporto pubblico
Arrivo
Sulla SP tra Glorenza e Prato a. Stelvio, si dirama la strada che porta ai Masi di Montechiaro. Si può andare in macchina fino al Maso Ausserpazzin (1535 m), dove si può parcheggiare.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Christina Ruffo
Wir wollten heute (23. Februar 2013) auf das Glurnser Koepfl, doch gerade das steile Stueck bis zur Alm war stark vereist (lieber nur mit guten Steigeisen!). Deshalb sind wir nicht mehr auf demselben Weg zurueck, sondern von der Tschageinhuette mehr oder weniger gerade hinueber zur Lichtenbergalm. Von dort geht es dann auf dem Forstweg zurueck zum Ausgangspunkt. Dieser Weg ist aber im Winter eher nicht zu empfehlen: steile Querung mit Schneeverwehungen bis zur Lichtenbergalm. Ansonsten ist der Weg sehr schoen und bietet eine tolle Aussicht.