Informationen zur Tour Laghi Kofler
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:45 h
-
- Distanza
- 10.9km
-
- Dislivello
- 730 m
-
- Dislivello
- 730 m
-
- Altitudine Max
- 2431 m
Itinerario
Dal parcheggio si attraversa il paese fino all’Hotel Hochgall, proseguendo poi in direzione est (segnavia N. 8B) per ca. 350 m. Da lì un sentiero sale a sinistra a un maso. Dallo stesso si prosegue la salita fino alla strada di servizio, dove ha inizio il sentiero N. 8A, che si segue verso l’alto.
Camminando in moderata pendenza attraverso un tipico bosco d’alta montagna raggiungiamo la Malga Kofler di Sotto (Untere Kofleralm). Dalla baita traversiamo il prato verso destra e continuiamo a salire nuovamente per il bosco fino al suo limite, portandoci sulle superfici aperte della Malga Kofler di Sopra (Obere Kofleralm). La lasciamo sulla nostra destra e, in corrispondenza delle indicazioni, giriamo verso nordest (segnavia N. 9A). Sul versante opposto della valle Sasso Lungo, Collalto, Collaspro, Monte Magro e Monte Nevoso formano un fantastico scenario. Saliamo verso sinistra solo in moderata pendenza lungo l’ampia vallata e, dopo aver superato altri 250 m dislivello, raggiungiamo il Lago Kofler superiore (2349 m), che ovviamente d’inverno è gelato. La veduta verso sud è semplicemente bella.
(Chi avesse dubbi sulla tenuta della crosta ghiacciata del lago non deve far altro che tenersi abbastanza a destra presso il ben riconoscibile canale di deflusso).
Discesa: per la via di salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Topographische Bilder
Parcheggio
Centro sci fondo di Riva (in alternativa, parcheggio alla fine della valle)
Trasporto pubblico
Con il treno fino a Brunico e con l'autobus fino a Riva.
Arrivo
Da Brunico in Val Pusteria si va verso Campo Tures; prima di Molini si svolta a destra per la Valle di Riva.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni