Informationen zur Tour Dall’Orsara al sentiero Knüppelweg
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:00 h
-
- Distanza
- 14.0km
-
- Dislivello
- 1130 m
-
- Dislivello
- 1130 m
-
- Altitudine Max
- 2015 m
Itinerario
Dall’Hotel Stefaner alla fine della Valle di Tires, si raggiunge in breve tempo, a piedi, la Tschaminschwaige. La salita al di là del Rio di Ciamin passa per un bosco di pini nella cosiddetta Gola dell’Orsara (Bärenfalle). Quando il sentiero, come spesso accade, non è innevato, si può procedere prevalentemente senza le racchette da neve. Il primo punto di notevole interesse all’inizio, è il Tschetterloch, una suggestiva caverna che si presume sia stata luogo di culto preistorico. Il percorso prosegue per circa 2 ore, in faticosa salita tra ripide pareti di roccia fino alla Sella Tschafatsch (2069 m). Usciti dalla gola, lo sguardo spazia sull’altopiano dello Sciliar-Schlern e sul Gruppo del Catinaccio (Rosengarten). Calzate le racchette da neve, si procede in ripida discesa attraverso boschi di mughi alla malga Sesselschwaige (1940 m). Di lì si prosegue per la gola rocciosa dello Sciliar sul sentiero detto «Knüppelweg» fino al crocifisso di Peter Frag. Ora si volta a sinistra sul sentiero n. 7 e si giunge al tratto che in 3⁄4 d’ora sale al rifugio Tschafon (1738 m). Sul sentiero n. 4–4a si punta a San Cipriano per rientrare agevolmente al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
San Cipriano
Trasporto pubblico
Servizio pubblico da Bolzano per Tires quindi proseguire per St. Zyprian - San Cipriano.
Arrivo
Dalla Vall’Isarco raggiungere Blumau - Prato all’Isarco poi svoltare in direzione Alpe di Siusi - Tires e poi in direzione San Cipriano.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni