Informationen zur Tour Da Calice al Passo Giovo
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 10.9km
-
- Dislivello
- 560 m
-
- Dislivello
- 560 m
-
- Altitudine Max
- 1982 m
Itinerario
Da Calice iniziamo l’ascesa lungo il versante di tramontana (segnavia 17A) in dire- zione di P.so Giovo. Dopo i prati di Calice la via corre prevalentemente nel bosco fino alla cre- sta. Qui incontriamo anche il sentiero (N. 17B) che sale da Casalupa lungo il boscoso versante di mezzodì. I canaloni aperti che scendono dalla cresta sono tutti soggetti a valanghe e quindi pericolosi! Il successivo percorso comune lungo il crinale che porta verso ovest al Rifugio P.so Giovo offre sempre nuove stupende vedute dei Monti Sarentini, delle Alpi Breonie e di quelle Aurine, oltre a essere poco frequentato.
Arrivati al rifugio ci ritroviamo invece in un baillamme. Seguiamo ora la strada in direzione di Vipiteno fino al primo tornante, lì dobbiamo superare una barriera di neve di solito abbastanza alta, e scendiamo lungo il margine della pista da sci fino alla Malga Kalch. Da qui seguiamo la pista da fondo fino al parcheggio sulla strada del P.so Giovo, che attraversiamo. Una comoda forestale (spesso pista da fondo) ci riporta sulla cresta prima del Platschjoch, dove incontriamo nuovamente la traccia di salita.
Si può anche scendere direttamente dalla Malga Kalch a Calice seguendo la segnavia N. 11. Discesa: dalla cresta in poi come per la via di salita.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggi a Calice
Trasporto pubblico
Arrivo
Da Vipiteno si percorre la strada per il P.so Giovo fino alla frazione di Calice, oppure la SP 91 fino alla frazione di Casalupa, in alta Valle del Giovo.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni