Informationen zur Tour Crusc de Rit (Monte Croce)
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 8.0km
-
- Dislivello
- 460 m
-
- Dislivello
- 460 m
-
- Altitudine Max
- 2028 m
Itinerario
Dal parcheggio seguiamo, al margine del bosco, la strada di servizio in direzione est (segnavia N. 15). Questa, ripida in un primo tratto e meno poi, sale a sinistra nel bosco (segnavia N. 16). Nuovamente in maggior pendenza arriviamo presto ai prati disseminati di radi alberi e ai primi capanni da fieno. Più sopra svettano le cime del Pares e del M. dles Bisces, direttamente di fronte, a sud e sudest si ergono i Monti di Fanes e dietro, ovvero a sud-sudovest, si possono riconoscere le cime della Marmolada stagliarsi sopra il Gruppi del Sella e del Puez. Ora tagliamo in diagonale a destra (nordovest), salendo per le fasce prive d’alberi sull’ampio dorso a un vecchio crocifisso; qui ci teniamo a sinistra (segnavia N. 6) e in pochi minuti raggiungiamo la vetta del Crusc de Rit o Monte Croce.
Discesa: per la via di salita.
Variante
In condizioni di neve sicura. Al crocifisso seguiamo dapprima la forestale verso sinistra, restando poi sul sentiero N. 6 che porta al Ju de Rit (lago omonimo). Da lì seguiamo i segnavia N. 6 e 15 per tornare al parcheggio. Così facendo abbreviamo il percorso di 1 km circa.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Topographische Bilder
Parcheggio
Parcheggio Funtanela
Trasporto pubblico
Arrivo
SullA22 fino a Bressanone nord. Prendere l'uscita e in Val Pusteria. Da qui si percorre la Val Badia fino a Pederoa; da qui svolta a sinistra per La Valle. Dalla chiesa si sale a sinistra e poi a destra fino al parcheggio di Funtanela.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni