Informationen zur Tour Cima Lasta
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 10.2km
-
- Dislivello
- 620 m
-
- Dislivello
- 620 m
-
- Altitudine Max
- 2186 m
Itinerario
Alla fine della strada, al parcheggio del Gasthaus Kreuzner, percorriamo la stessa ancora per un tratto fin dietro la sbarra, dove immediatamente dopo ha inizio un sentiero a sinistra (segnavia N. 67). In pendenza relativamente costante saliamo per il bosco, attraversiamo un prato con diverse baite e rientriamo nel bosco. In tutta facilità arriviamo così alla Malga Walder. Qui ci teniamo a destra, attraversiamo una strada di servizio e continuiamo l’ascesa attraverso il rado bosco d’alberi ad alto fusto fino a quando, al limite dello stesso, incrociamo di nuovo la strada di servizio. La seguiamo brevemente a sinistra e poi saliamo per la pendice lungo l’ampio avvallamento, dal quale già possiamo scorgere l’alta croce di vetta posta su Cima Lasta (ted. Astjoch o Burgstall). Le fatiche dell’ascesa sono ampiamente ricompensate dalla bella vista a 360°.
Discesa: da Cima Lasta verso ovest (segnavia N. 67) e poi lungo una strada di servizio si rag- giunge il Rifugio Campoforte, oppure il Rifugio Rastner, a soli 10 minuti dal primo. Dai rifugi il segnavia N. 67, che diventa poi 67B, riporta in direzione est, lungo il versante di tramontana della Val Pusteria e, su terreno facile, al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Topographische Bilder
Parcheggio
Parhceggio al maso Kreutzner al di sopra del borgo Ellen, alla fine della strada asfaltata.
Trasporto pubblico
Arrivo
Da S. Lorenzo di Sebato in Val Pusteria si percorre la strada (SS 244) che por- ta in Val Badia fino al bivio per Mantana. Al centro dell’abitato bivio per Elle. Da qui, seguendo i cartelli stradali, si prosegue per ca. 6 km, fino alla fine della strada.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni