Informationen zur Tour Dolorama - Percorso intero
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 19:30 h
-
- Distanza
- 60.4km
-
- Dislivello
- 1900 m
-
- Dislivello
- 2540 m
-
- Altitudine Max
- 2344 m
Itinerario
Partendo dall'altopiano dell'Alpe di Rodengo e Luson il sentiero Dolorama conduce, per gran parte su strade forestali e sentieri, attraverso i bellissimi paesaggi naturali della Valle Isarco. Con una vista mozzafiato sui "monti pallidi", come vengono anche chiamate le Dolomiti, e passando vicino al Sas de Pütia, le famose formazioni rocciose delle Odle d'Eores e di Funes, Sasso Piatto e Sassolungo e lo Sciliar, dopo circa 60 km si raggiunge Laion sopra Chiusa.
Lungo il sentiero si trovano diversi luoghi di riposo e punti panoramici che offrono l'opportunità di rigenerarsi e da dove è possibile godere del bellissimo panorama sulle montagne circostanti. Così come il punto di partenza e di arrivo, con i mezzi pubblici e lungo i numerosi sentieri che conducono ai rifugi, naturalmente è anche possibile fare solo alcuni tratti di questo giro oppure accorciare il percorso totale.
Le 4 tappe della Via Dolorama:
Tratto 1 – Dal percheggio Zumis sull'altopiano dell'Alpe di Rodengo e Luson fino al rifugio Montemuro
Tratto 2 – Dal rifugio Montemuro al Rifugio-Genova
Tratto 3 – Dal rifugio-Genova al rifugio Rasciesa
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Lungo il sentiero si trovano molte baite e rifugi, nelle quali mangiare e/o pernottare.
Parcheggio
Parcheggio Zumis
Trasporto pubblico
In treno fino a Bressanone e con l'autobus procedere fino a Rodengo - Rodeneck.
Arrivo
Percorrere la Val Pusteria fino a Rio Pusteria - Mühlbach e passando per Nauders proseguire fino al parcheggio Zumis
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
sentres redaktion
Auf 4 Etappen durch die Dolomiten. Absolut empfehlenswert!