Informationen zur Tour Alta via Tiroler Höhenweg - Percorso completo
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 65:00 h
-
- Distanza
- 158km
-
- Dislivello
- 9740 m
-
- Dislivello
- 11210 m
-
- Altitudine Max
- 2928 m
Itinerario
L'alta Via Tiroler Höhenweg è un sentiero di superlativi. Bisogna superare quasi 12.000 metri di dislivello e 160 chilometri dalla valle Zillertal in Austria fino a Merano. Il sentiero si sviluppa quasi sempre su un'altitudine tra i 1.600 e i 3.000 metri. E suddiviso in 13 tappe, tuttavia ci sono varie possibilità di percorrerlo solo in parte con singole tappe: dal Passo del Brennero, ad esempio, dalla Valle di Obernberg, Val di Vizze, Val Ridanna, o dalla Val Passiria e da Plan in Passiria è possibile accedervi facilmente.
Per chi vuole percorrere tutto il tracciato dovrebbe prendersi 2 settimane di tempo. Ottima condizione e preparazione psicho-fisica sono un must! Alcuni tratti richiedono passo fermo e assenza di vertigini, siccome senso di orientamento ed epserienza alpina. Ci sono diversi rifugi lungo il percorso dell'alta via di Tirolo. Consigliamo di prenotare in anticipo i posti letto dei rifugi.
1. tappa: Dal nevaio di Schlegeis fino al Rifugio Venna alla Gerla 5:00 ore
2. tappa: dal Rifugio Venna alla Gerla alla malga Sattelbergalm 5:00 ore
3. tappa: dalla malga Sattelbergalm fino al lago Obernberger 5:00 ore
4. tappa: dal lago Obernberger al rifugio Tribulaun 6:00 ore
5. tappa: dal rifugio Tribulaun fino a Fleres di Dentro 5:00 ore
6. tappa: da Fleres di Dentro fino a Masseria 6:00 ore
7. tappa: da Masseria fino al rifugio Monteneve 6:00 ore
8. tappa: dal rifugio Monteneve fino all'albergo Hochfirst 4:00 ore
9. tappa: dall'albergo Hochfirst fino al Rifugio Plan 6:45 ore
10. tappa: dal Rifugio Plan fino al Rifugio Petrarca 3:30 ore
11. tappa: dal Rifugio Petrarca fino a Plan 3:45 ore
12. tappa: da Plan fino al Rifugio dei Becchi 5:00 ore
13. tappa: dal Rifugio dei Becchi fino a Merano 4:30 ore
Per maggiori informazioni riguardante il tour cliccare qui!
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
Mangiare & Bere
Natura
Cultura
-
Museo provinciale Miniere - sede Monteneve
Moso in Passiria -
Castel Tirolo - Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano
Tirolo Paese -
Merano Arte
Merano -
Castello Principesco
Merano -
Museo provinciale Miniere - sede Ridanna
Moso in Passiria -
Castel Tirolo
Tirolo Paese -
Passo Gelato
Moso in Passiria -
Passo del Brennero
Brennero -
Passo Rombo
San Leonardo in Passiria
Tab per le foto e le valutazioni