Informationen zur Tour Alta Via della Val Venosta - Percorso intero
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 36:00 h
-
- Distanza
- 103km
-
- Dislivello
- 4220 m
-
- Dislivello
- 3550 m
-
- Altitudine Max
- 2212 m
Itinerario
L'Alta Via della Val Venosta si estende da Caste Juval alle porte della Val Senales fino alla sorgente dell'Adige nella località di Resia in Alta Val Venosta. Il Castel Juval alcuni anni fa venne restaurato con molta cura dal famoso scalatore Reinhold Messner e fa parte dei 5 MMM (Messner Mountain Museum). Il percorso lungo oltre 100 km, diviso in 6 tappe giornaliere, conduce lungo sentieri, strade forestali e rogge. In ogni singola tappa all'escursionista viene presentato il tipico paesaggio e la cultura del Monte Sole in Val Venosta. Questo paesaggio mostra un clima arido-stepposo e una vegetazione unica in tutto l'arco alpino. Il percorso della tappa non è un Alta Via in senso alpino, dal momento che sta fra i 1500 e i 2000 metri di dislivello. Inoltre non mostra alcuna difficoltà tecnica e perciò può essere affrontato senza problemi dall'escursionista ben attrezzato. L'Alta Via della Val Venosta è un'occasione unica per conoscere l'antica cultura contadina.
Le 6 tappe dell'Alta Via della Val Venosta:
1. Tratto – Da Castel Juval a San Martino al Monte 6 ore
2. Tratto – Da San Martino al Monte a Tanas/Paflur 8 ore
3. Tratto – Da Tanas/Paflur in Val Mazia/Glieshof 7 ore
4. Tratto – Da Glieshof al borgo di Monteschino 6 ore
5. Tratto – Dal Borgo di Monteschino a Planol 3 ore
6. Tratto – Da Planol a Resia, sorgente dell’Adige 6 ore
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
In piena estate può fare molto caldo in Val Venosta. Quindi partire presto e portare abbastanza acqua!
Parcheggio
Parcheggio sotto il Castel Juval alle porte della Val Senales.
Trasporto pubblico
Con il treno della Val Venosta fino a Stava e a piedi fino al Castel Juval.
Arrivo
Percorrere la Val Venosta fino al parcheggio al di sotto del Castel Juval fra Stava e Naturno. A piedi oppure con il bus navetta fino al castello.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
sentres redaktion
Hallo Günther, schade daß Sie Ihre Wanderung abbrechen mussten. Generell ist es schon so, daß man in Südtirol zur Hauptreise- und Wanderzeit immer vorbuchen sollte, um garantiert eine Unterkunft zu haben. Vor allen Dingen die Betriebe, die nahe der Mehrtagestouren liegen sind in den Sommermonaten natürlich schnell voll. Beste Grüße sentres
Günter Leygarf
Der Höhenweg ist leider so konzipiert, dass man nur mit Vorbuchungen eine Unterkunft bekommt bzw. nur mit Glück. Die Infrastruktur ist auf individuelles Wandern noch nicht ausgelegt. Es gibt definitiv zu wenige Unterkünfte deshalb mussten wir abbrechen und alternativ woanders wandern. Einzelzimmer sind so gut wie überhaupt nicht zu bekommen.
Günter Leygarf
wollte den Höhenweg laufen, aber leider bei der 2. Etappe abgebrochen.