3a tappa Alta Via Merano-Ortles: dalla Malga Zirmtalalm alla Malga di Tarres
Informationen zur Tour 3a tappa Alta Via Merano-Ortles: dalla Malga Zirmtalalm alla Malga di Tarres
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 7:00 h
-
- Distanza
- 12.9km
-
- Dislivello
- 1020 m
-
- Dislivello
- 1210 m
-
- Altitudine Max
- 2616 m
Itinerario
Il giorno inizia con la discesa dalla Malga Zirmtal (2114 m). Un cartello indica il sentiero che conduce alla Malga Marzoner. Scendendo ripidamente si segue il sentiero nuovo che è quindi in buone condizioni. Dopo circa 300 m di dislivello si trova su una strada sterrata con altri cartelli. Si continua nella direzione della Malga Marzoner (segnali). Dalla malga si continua per un altro tratto lungo la strada sterrata in salita per arrivare al bivio con il sentiero che conduce alla malga (cartelli Freiberger Mahd e Sentiero delle Malghe).
Senza la pendenza grave si continua attraversando il bosco rado per arrivare a un altro bivio. Si gira a sinistra (cartelli Malga Latschiniger e Laghi Kofelraster) per salire nel bosco di larici, a volta anche ripidamente, fino alla Malga Latschiniger (1936 m). Inizia qua la salita per i Laghi Kofelraster. Si seguono i segnavia rossi-bianchi con il numero 3. Si supera qualche tornante per uscire dal bosco e trovarsi sul terreno aperto. Il sentiero si fa più ripido e attraversando una conca si trova subito vicino la cresta e presso un bivio. Dalla sinistra sale la variante (vedi sotto) che conduce dalla Malga Obermarzoner a questo punto. Si continua a salire nella direzione dei Laghi Kofelraster (segnali). Passando il primo lago (2407 m) si deve prestare attenzione al sentiero seguente. Soltanto un vecchio cartello di legno indica la Malga Tarscher e il proseguimento di questa escursione. I segnavia (n. 15) indicano il sentiero che sale ripidamente. Dalla cresta si scende per poi salire sul lato opposto, raggiungendo il passo Hoher-Dieb-Scharte (2612 m). Da questo punto si scende lungo il sentiero marcato bene per arrivare alla Malga Tarscher (1935 m).
Vedi anche le altre tappe:
1° tappa
2° tappa
4° tappa
5° tappa
6° tappa
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni