Nella nostra Guida di viaggio in "Destinazioni" troverai molti consigli per organizzare tua vacanza attiva in Ticino. Lasciati ispirare dalle descrizioni e dai dettagli dei più bei percorsi per l'attività: Escursione invernale
2D
3D
Mappe e sentieri
Le 10 migliori escursioni invernali in Ticino

Sentiero invernale
· Ascona-Locarno
Escursione invernale lungo il lago da Tenero ad Ascona
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
17,7 km
4:20 h.
35 m
32 m
Splendida passeggiata invernale da Tenero ad Ascona costeggiando il Lago Maggiore e la Maggia. Passeggia, fai una pausa, scopri i dintorni e goditi l’ambiente mediterraneo. Quello di Rivapiana è un sentiero pianeggiante e ideale in inverno con qualsiasi tempo.
Sentiero invernale
· Bellinzona e Valli
Sentiero di Campo Blenio (SvizzeraMobile 454)
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
2 km
0:30 h.
32 m
32 m
Percorso circolare che non presenta particolari difficoltà, il sentiero Campo Blenio Saracino è un invito ad effettuare una bella passeggiata invernale nella soleggiata Valle di Blenio, località privilegiata dalle famiglie che desiderano trascorrere una giornata sulla neve.

Sentiero invernale
· Bellinzona e Valli
Sentiero Camperio - Gorda (SvizzeraMobile 457)
Percorso consigliato
Difficoltà
media
13 km
5:00 h.
602 m
602 m
Una classica escursione che conduce alla capanna Gorda, situata su un dolce pianoro soleggiato con vista spettacolare sul massiccio dell’Adula e su tutta la Valle del Sole.

Sentiero invernale
· Locarno
Escursione invernale Collina Alta
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
6,9 km
2:16 h.
290 m
208 m
Deliziosa passeggiata invernale sul soleggiato pendio di Collina Alta, sopra Locarno. Il percorso di circa 7 km tra Locarno Monti e Contra è caratterizzato da un panorama mozzafiato ed è adatto anche alle famiglie.

Sentiero invernale
· Locarno
Escursione invernale Collina Bassa
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
5,8 km
1:40 h.
32 m
209 m
Passeggiata invernale da Oserlina a Tenero, lungo la Collina Bassa. Un viaggio di scoperta attraverso le strade e i sentieri delle colline sopra Locarno, fermandosi in uno dei più bei punti panoramici della città.

Sentiero invernale
· Airolo
Sentiero Airolo-Pesciüm (SvizzeraMobile 453)
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
2,8 km
0:50 h.
68 m
69 m
Affacciato sull’imponente massiccio del San Gottardo, il sentiero invernale di Airolo - Pesciüm offre la possibilità di passeggiare ammirando da un punto di vista privilegiato il cuore delle alpi svizzere.

Sentiero invernale
· Ascona-Locarno
Sentiero Valle Verzasca (SvizzeraMobile 456)
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
6,1 km
2:00 h.
120 m
120 m
Sentiero pianeggiante e di facile accesso, questo itinerario invita a scoprire la Valle Verzasca nel periodo meno affollato dell’anno. Passeggiando lungo il fiume e tra caratteristici rustici in sasso, si apprezza la quiete di uno dei territori più belli del Ticino.

Sentiero invernale
· Bellinzona e Valli
Sentiero Nante-Alpe Nuova (SvizzeraMobile 452)
Percorso consigliato
Difficoltà
media
6 km
1:55 h.
124 m
124 m
Un percorso invernale in Alta Leventina che permette di ammirare il cuore delle Alpi svizzere. Completamente immerso nel bosco e protetto dal vento.

Sentiero invernale
· Ascona-Locarno
Ronco s/Ascona-Porano-Non-Ronco s/Ascona
Percorso consigliato
Difficoltà
facile
4 km
2:00 h.
492 m
492 m
Escursione circolare invernale che parte dal suggestivo nucleo medievale di Ronco s/Ascona, passa dal bosco e dalle frazioni di Porano e Non, e regala una vista mozzafiato.

Sentiero invernale
· Bellinzona e Valli
Sentiero invernale Nante-Pesciüm
Percorso consigliato
Difficoltà
media
8,3 km
3:10 h.
401 m
401 m
Un itinerario che segue la strada forestale con pendenze regolari, che parte dal villaggio di Nante (1'424 m.s.m) per arrivare fino a Pesciüm (1'773 m.s.m).
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?
Scopri molti altri percorsi nella funzione "Trova"
Cerca percorsiPianifica facilmente i tuoi percorsi
Inizia a pianificareLocalizzazione
Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con tedesco come lingua originale.