Informationen zur Tour Vattaro – Altopiano della Vigolana
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 19.4km
-
- Dislivello
- 630 m
-
- Dislivello
- 630 m
-
- Altitudine Max
- 919 m
Itinerario
Dal ➊ municipio di Vattaro (690 m) seguiamo la via San Martino fino al ➋ capitello, teniamo la sinistra (indicazione ippovia), alla ➌ chiesa di San Martino scendiamo lungo la via San Martino fino al bivio con la strada forestale che seguiamo fino al ➍ Maso Zoventel (580 m), saliamo alla ➎ SP 1, svoltiamo a destra e seguiamo la strada fino ➏ all’albergo Begher, innestiamo a destra la stradina (segnaletica Calceranica al Lago), al ➐ capitello teniamo la destra e scendiamo fino a ➑ Calceranica (480 m), dall’ufficio postale svoltiamo a sinistra, alla rotatoria prendiamo la strada provinciale SP 1 per Bosentino, ➒ all’incrocio con l’isola ecologica svoltiamo in direzione Prai, seguiamo l’ippovia, al ➓ bivio giriamo a destra e dopo un sali e scendi giungiamo a ⓫ Santa Caterina, dalla piazzetta del paese seguiamo l’indicazione per Bosentino, saliamo fino al ⓬ bivio con la croce in legno, giriamo a destra (segnaletica Villa Fiori n. 33), percorriamo la strada sterrata (breve tratto bici a spinta) fino alla strada asfaltata, seguiamo l’indicazione n. 1–33 fino al ⓭ Maso Tofoi (764 m), prima in leggera salita, poi in discesa, giungiamo all’incrocio con la Via Crucis che seguiamo in salita, passiamo la ⓮ Madonna del Feles e il ⓯ Castello di Vigolo, da qui prendiamo la strada forestale (n. 33-41) per Vigolo Vattaro, scendiamo lungo la strada asfaltata, passiamo per ⓰ l’Agritur La Sabbionara (790 m), dal ⓱ municipio di Vigolo Vattaro (725 m) scendiamo fino alla SS 349, svoltiamo a sinistra, arrivati all’albergo Tolomei ritorniamo al centro di Vattaro.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Il centro più grande dell’altopiano è Vigolo Vattaro le cui origini risalgono all’età del bronzo e sono testimoniate dall’antica Via Claudia Augusta che passava da qui. Questo tour di media difficoltà è ricco di storia e di religione. Si sviluppa in parte sull’ippovia orientale del Trentino e sul tracciato dei “60 km della Vigolana”, su strade sterrate romane immerse nei castagneti e affacciate sul meraviglioso Lago di Caldonazzo. Passata la località di Santa Caterina si pedala su un continuo alternarsi di discese e salite, a tratti sterrate e molto ripide. Prima di scollinare si passa per il “mistico” Santuario della Madonna del Feles e l’imponente Castel Vigolo.
Parcheggio
Vattaro
Trasporto pubblico
Arrivo
Autostrada del Brennero, A 22, uscita Trento nord, SP 235 direzione Padova, Pergine, da Calceranica sulla SP 1 direzione Bosentino fino a Vattaro. Parcheggio gratuito all’uscita del paese (strada per Lavarone).
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Hotel Elite
Alta Valsugana -
Sport & Wellness Hotel Cristallo
Alta Valsugana -
Hotel al Sorriso
Alta Valsugana -
Fichtenhof
Salorno -
Agritur La Sabbionara
Alta Valsugana -
Hotel Al Pian
Alta Valsugana -
Hotel Paoli
Alta Valsugana -
Energy Hotel
Alta Valsugana -
Hotel Ristorante Da Ciolda
Alta Valsugana -
Hotel Daniela
Alta Valsugana -
Camping Mario Village
Alta Valsugana -
Hotel Ambassador
Alta Valsugana -
Parc Hotel Du Lac
Alta Valsugana
Tab per le foto e le valutazioni