S. Leonardo in Passiria – Pianlargo – Rifugio Waalerhütte (e-bike) – Cima Hahnl, 1999 m (escursionismo)
Informationen zur Tour S. Leonardo in Passiria – Pianlargo – Rifugio Waalerhütte (e-bike) – Cima Hahnl, 1999 m (escursionismo)
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:30 h
-
- Distanza
- 10.1km
-
- Dislivello
- 880 m
-
- Dislivello
- 0 m
-
- Altitudine Max
- 1561 m
Itinerario
S. Leonardo – Pianlargo – Rifugio Waaler (e-bike)
Dal parcheggio presso l’area sport di S. Leonardo di Passiria (670 m) si ritorna alla rotonda e si gira a destra. Attraversando il ponte, passando il ristorante Brückenwird e seguendo la stretta strada asfaltata si raggiunge Pianlargo (1035 m). Prima delle prime case si gira a sinistra per Christl. Seguendo la strada si raggiunge un gruppo di case, diviso in due dalla strada. Si sale a destra (inizio della strada sterrata, cartello “Alta Via di Merano”) e lungo la strada si raggiunge un bivio, circa 250 m dopo un tornante a destra. Continuando dritto si raggiungono un altro tornante e il bivio successivo. Continuando dritto si arriva al Rifugio Waalerhütte (1520 m), dove si posteggiano le bici.
Rifugio Waalerhütte – Cima Hahnl, 1999 m (escursionismo)
Dietro il Rifugio Waalerhütte (1520 m) si segue il sentiero n. 3 e superando le serpentine si raggiunge il dorsale della cresta. Al bivio con i cartelli si prosegue dritto, superando il dorsale della montagna fino al punto dove la salita si fa più ripida. Infine si raggiunge la croce piccola e disgregata della Cima Hahnl (1999 m).
Variante
Rifugio Waaler – Punta di Matatz, 2179 m (escursionismo)
Un prolungamento del percorso è possibile se si decide di continuare dalla Cima Hahnl (1999 m) per la prossima cima della Punta di Matatz (2179 m) che è già in vista. Il sentiero conduce via la cresta settentrionale, è ricco di gradini di pietra ed è ripido. Non è però difficile.
Senza la pausa: 3 ½ - 4 ore
Itinerario: Dalla Cima Hahnl (vede sopra) si segue il sentiero stretto, discendendo per un tratto breve e continuando dritto al prossimo bivio, sempre seguendo la cresta settentrionale che infine porta alla cima della Punta di Matatz (2179 m).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Si richiede la prudenza alle mattine: la gente locale che va al lavoro non è tanto delicata riguardando il traffico delle stradine strette della montagna.
Consiglio: Sosta al Rifugio Waalerhütte. Qui lavora uno degli ultimi “Waaler” dell’Alto Adige che racconta le storie interessanti, offrendo qualche piccolezza nel frattempo.
Parcheggio
Zona sport di S. Leonardo di Passiria, 670 m
Trasporto pubblico
Arrivo
Via la Val Passiria per S. Leonardo. Arrivando da Merano non si entra nel centro del paese ma si seguono i cartelli per il Passo del Rombo. Alla rotonda si prende la terza usciata stretta per la zona sport. Qua si trovano i parcheggi gratuiti.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni