Informationen zur Tour Bressanone – Albes – Valle di Eores – Luson – Bressanone
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 5:15 h
-
- Distanza
- 48.3km
-
- Dislivello
- 1450 m
-
- Dislivello
- 1450 m
-
- Altitudine Max
- 1883 m
Itinerario
Dal ➊ parcheggio (580 m) della stazione ferroviaria prendiamo la ciclabile e in discesa arriviamo alla prima rotatoria, proseguiamo diritti fi no al ponte sopra il fiume Isarco, alla ➋ rotatoria subito dopo il ponte giriamo a destra (segnaletica Eores/Afers) e seguiamo la strada fi no alla ➌ biforcazione per S. Andrea, qui ci teniamo a destra (segnaletica Albes/Albeins), percorriamo la strada relativamente tranquilla passando per la località Sarnes fi no ad arrivare ad ➍ Albes (587 m), qui giriamo a sinistra e seguiamo la strada, ad un ➎ tornante a sinistra prendiamo la strada forestale che dopo un po‘ diventa asfaltata per poi ritornare sterrata, e che infi ne sbocca nella ➏ strada provinciale, svoltiamo a destra e seguiamo la strada provinciale SP 29 per il Passo delle Erbe, alla ➐ diramazione (1710 m) per la Val di Funes, proseguiamo a sinistra in direzione del Passo delle Erbe, passiamo per il Rifugio Halslhütte, alla ➑ biforcazione successiva (1787 m) seguiamo a sinistra la segnaletica per Luson e iniziamo la lunga discesa verso Luson per poi proseguire lungo la strada provinciale fino a Bressanone, al ➒ ponte in periferia giriamo a sinistra, alla ➓ rotatoria svoltiamo a destra e proseguiamo lungo la strada dell’andata fino al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Bressanone
Trasporto pubblico
Arrivo
Dalla strada statale o autostrada del Brennero A 22 fino a Bressanone, stazione ferroviaria. Qui c’è un grande parcheggio gratuito. Bressanone si può raggiungere comodamente anche in treno. Presso la stazione c’è un noleggio bici.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni