Luoghi di interesse culturale a Dorsino

Trentino, Italia

Outdooractive Editors  Partner verificato 
Responsabile del contenuto
LogoOutdooractive Editors
Rendi la tua vacanza a Dorsino un'esperienza indimenticabile! Qui troverai i luoghi più belli da visitare e tutte le attrazioni disponibili. Divertiti a scoprire cosa abbiamo selezionato per te!
  • La mia mappa
  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
2D 3D
Mappe e sentieri

Cultura a Dorsino: la nostra top 10

Molveno
Luoghi storici · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Forti di Napoleone
 I giganteschi ruderi e le altre fortificazioni difensive, impropriamente dette "di Napoleone" furono fatti erigere dal comando militare austriaco tra il 1802 ed il 1805.
Chiesa di San Rocco
Chiesa/Santuario · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Chiesa di San Rocco
Tavodo
Chiesa/Santuario · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Pieve di Tavodo
Scorci colorati di San Lorenzo in Banale
Centro storico · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
San Lorenzo in Banale, ai piedi delle Dolomiti di Brenta
Casa del Parco
Museo · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Casa del Parco "C'era una Volta"
Mostra etnografica presso la Casa del Parco Naturale Adamello Brenta "C'era una volta".
Tavodo, il campanile e le Dolomiti di Brenta
Chiesa/Santuario · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Pieve di Tavodo, ai piedi delle Dolomiti di Brenta
Santuario di Deggia
Santuario · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Santuario di Deggia
L'antico affumicatoio delle Ciuighe
Luoghi storici · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Antico affumicatoio
Il rito dell'affumicatura della Ciuiga.
Ruderi di Castel Mani
Castello · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Castel Mani
In posizione strategica sopra l’abitato di Glogo, è documentato dal 1207. Fu rocca vescovile e sede di guarnigione, con annesso dazio.  Controllava tutta l’area circostante, crocevia delle strade che univano le Giudicarie alla Val di Non e alla Val d’Adige. Feudo concesso agli Arco e poi ai Lodron, era una efficace fortezza, utile rifugio per i principi vescovi nei momenti di pericolo. Già in stato di degrado, subì in periodo napoleonico ulteriori danni, e le sue mura furono poi utilizzate per le costruzioni del villaggio di San Lorenzo. Oggi rimangono solo alcuni resti delle cinte difensive.
Affreschi Baschenis nella chiesetta di Pergnano
Chiesa/Santuario · Terme di Comano - Dolomiti di Brenta
Chiesetta di San Rocco (Pergnano)
Non hai trovato qualcosa che corrisponda alle tue esigenze?

Cerca altre località da visitare qui

Cerca

Cultura nei dintorni

Il modo migliore per iniziare la tua prossima avventura outdoor!