Rifugio Chiusa al Campaccio
Grazie per la richiesta
Informationen zu Rifugio Chiusa al Campaccio
Il Rifugio Chiusa al Campaccio vi da il benvenuto a ben 1920 metri di altitudine. Facile da raggiungere e adatto a tutta la famiglia, da qui potrete godere di una meravigliosa vista sulle Dolomiti durante una partita a carte.
Stagione estiva: Maggio – Ottobre
Stagione invernale: Dicembre – Marzo
Per arrivare a questa caratteristica malga a nuova conduzione potete lasciare l'auto al parcheggio di Lazfons (maso Kühhof), proseguendo lungo il sentiero con relativo segnavia al rifugio.
Oltre alla vista spettacolare la malga merita una visita soprattutto per l'ottima cucina a base di pietanze altoatesine. Il cuoco Helmuth saprá sorprendervi con piatti tipici ma allo stesso tempo rivisitati e dolci fatti in casa da accompagnare con sciroppi e succhi di frutta naturali. Il piatto forte da non perdere sono i particolari canederli di pane nero al cirmolo su letto di porri e burro allo speck, una vera goduria per il vostro palato. Non sapete cosa scegliere o avete bisogno di un consiglio? Chiedete a Monika! La giovane oste vi assisterá nell'ordinazione dispensando ottimi consigli sulla cucina di montagna.
A fine pasto i bambini potranno giocare tranquilli nel parco giochi adiacente.
Dalla malga si gode di un ottimo panorama. Tappa d'obbligo per godersi degli ottimi canederli all'albicocca.
Cucina tipica e non solo
Alla malga Chiusa al Campaccio vengono serviti i classici piatti altoatesini con interessanti rivisitazioni. Le delizie della casa sono i dessert: provate i canederli di albicocche o il tipico"Schmarren" dell'Alto Adige. Resterete esterrefatti mentre approfitterete dell'ottima vista sulle montagne di cui si puó godere dal terrazzamento. Che si tratti di una merenda, di una rinfrescante bevanda o di un succulento pranzo resterete soddisfatti nel gusto e nel ricordo.
Alla malga vivrete un'esperienza sensoriale per il palato & una goduria per la vista!
La magia della natura
Lungo il percorso per raggiungere la malga non potrete non fermarvi e scattare una foto ricordo ai paesaggi mozzafiato che vi si presenteranno davanti agli occhi. Nelle giornate cristalline, durante il tragitto, i verdi prati risalteranno in modo particolare, offrendovi un paradiso della natura: vette innevate all'orizzonte, distese di pini secolari, ma soprattutto fiori dalle mille sfaccettature faranno di questa escursione un ricordo indimenticabile.
Paesaggi incontaminati sul sentiero che porta attraverso prati!
Escursionismo
-
L’Alta Via di Lazfons
ChiusaMostra dettagli difficile -
Rifugio Chiusa e rifugio Santa Croce
VelturnoMostra dettagli difficile -
Trekking alla Cima San Lorenzo - Lorenzispitze
ChiusaMostra dettagli medio -
Al Lago Rodella
ChiusaMostra dettagli difficile -
Esccursione anulare al Rif. Chiusa
ChiusaMostra dettagli medio -
Cima San Cassiano
ChiusaMostra dettagli difficile -
Al Rifugio Chiusa sull’Alpe di Lazfons
ChiusaMostra dettagli medio -
Da Lazfons sul monte del Pascolo
ChiusaMostra dettagli difficile -
Trekking "ferro di cavallo" - 3. Tappa
SarentinoMostra dettagli medio -
Roggia Verdignes sopra Lazfons
ChiusaMostra dettagli medio
Inverno
-
Alla Cima San Cassiano
ChiusaMostra dettagli difficile -
Escursione panoramica al monte Kühberg (itinerario 1)
VelturnoMostra dettagli medio -
Pista naturale Lahnwiesen
ChiusaMostra dettagli medio -
Rifugio Chiusa – Baita Brugger
ChiusaMostra dettagli medio -
Cima San Lorenzo
ChiusaMostra dettagli medio -
Corno Planca
ChiusaMostra dettagli medio -
Punta San Lorenzo, 2483 m
ChiusaMostra dettagli medio -
Escursione panoramica al monte Kühberg (itinerario 3)
VelturnoMostra dettagli medio