Chiesa della Madonna dell’Assunta
Grazie per la richiesta
Informationen zu Chiesa della Madonna dell’Assunta
Sono infatti di grande interesse le forme stilistiche ed architettoniche
rinascimentali di capitelli e portali, e allo stesso tempo tardogotiche,
individuabili nella pianta, nella volta e nell’arco di trionfo. Le prime notizie
risalgono al 1240, ma certamente la chiesa fu ricostruita su commissione del
cardinale Bernardo Clesio intorno al 1531 dai maestri comacini ed accrebbe la
notorietà del paese. Probabilmente i lavori si conclusero nel 1538, data che si
trova scolpita nel vano di una delle finestre che guardano il sagrato. L’edificio
è slanciato in verticale con il tetto di rame a due spioventi, con grandi finestre
a traforo gotico e vigilata dal campanile di 64 m. La facciata principale ha un
pronunciato timpano, il rosone vanta vetrate colorate, il portale forma una sorta
di baldacchino con i medaglioni a rilievo degli imperatori Ferdinando I e Carlo
V. All´interno trionfa il gotico fiorito. Prezioso è il ciclo affrescato absidale con
le storie della Madonna; tra gli arredi celebri i dipinti del Bassano. Il vecchio
organo è sistemato sulla parete sinistra; accanto, si trova la cantoria lignea
dipinta che reca lo stemma del vescovo Thun risalente alla seconda metà del
Seicento. Di particolare pregio il tesoro con la sua argenteria artistica che
però viene esposto solo in particolari occasioni.
La Chiesa della Madonna dell’Assunta a Civezzano è certamente tra le più antiche ed illustri del Trentino.