Rifugio Molignon
Grazie per la richiesta
Informationen zu Rifugio Molignon
L'Alpe di Suisi si presenta dal suo lato più spettacolare. Il profilo dello Sciliar si erge in modo bizzarro, mentre il Catinaccio toglie il fiato con i suoi contorni frastagliati. Immerso in questo meraviglioso scenario si trova il nostro rifugio Molignon. Arredato in modo accurato, nelle vicinanze di un biotopo, il rifugio vi invita a gustare appieno la vacanza ed a rilassarvi. Tutte le sere, al tramonto, il paesaggio sull’Alpe di Siusi si trasforma in un gioco di luci, il Sassolungo ed il Sassopiatto risplendono di sfumature suggestive dal rosso all‘arancione.
Questa magica atmosfera di luci incanta il visitatore, lo induce a riposarsi e a lasciar viaggiare la fantasia tra storie, favole e leggende."
Il rifugio Molignon è uno dei rifugi più amati nel panorama mozzafiato delle Dolomiti. Ripide formazioni rocciose caratterizzano il morbido paesaggio dell'Alpe di Siusi.
Uno sguardo al passato
"Già all'inizio dell'ultimo secolo (anno 1902) la baita Molignon (Mahlknecht) era un rifugio, però solo nel 1935 fu menzionato per la prima volta il nome del suo propietario. Il rifugio infatti portava la denominazione Mahlknecht ed apparteneva al macellaio Knoll proveniente da Bolzano.
Nello stesso anno la struttura fu colpita da un incendio. Il signor Knorr, riconoscendo all'epoca l'importanza turistica dell'Alpe di Siusi, si impegnò per la sua ricostruzione. Durante il fascismo il nome del rifugio fu ufficialmente cambiato in Molignon (Molignon-Haus). Nel 1984 la stessa struttura fu demolita e ricostruita agli ordini del nuovo propietario Oswald Aichner. Nove anni dopo Josef Mahlknecht acquistò il rifugio Molignon e da subito riportò la denominazione originale, "Mahlknecht."
Il riugio Mahlknecht richiama alla mente il proprio passato movimentato
Preparato con amore
Lasciatevi viziare dal caldo e dolce profumo di patate e dall'aroma dello speck affumicato. Il tutto raffinato con erbe di montagna appena raccolte e servite in tutta la loro freschezza! Avete gola di "Geröstl" tirolesi o preferite il delizioso strudel di mele appena sfornato?
Le specialità offerte dal Rifugio Mahlknecht sono estremamente gustose e vengono preparate con amore e passione. Potete raggiungere il nostro rifugio dopo un’escursione oppure dopo un giro in bicicletta sull’Alpe di Siusi, per rigenerarvi prima del rientro e immergervi nello splendido panorama alpino.
Piatti freschi e preparati con amore che caratterizzano la cucina quotidiana del rifugio Mahlknecht
Escursionismo
-
Alla Malga Tuff Alm
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Sentiero Friedrich-August
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Passeggiare sull'Alpe di Siusi
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Catinaccio trekking - 3. tappa
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Al Sassopiatto
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio -
Escursione al rifugio Zallinger
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Escursione dall'Alpe di Siusi a Tires
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Attraversamento delle Dolomiti - 2a tappa
TiresMostra dettagli medio -
Escursione alla Mahlknechtschwaige
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
L’Alta Via dello Sciliar
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Catinaccio trekking - 4. tappa
Nova LevanteMostra dettagli difficile -
Sentiero Schneidweg
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Alpe di Siusi e Rifugio Alpe di Tires
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Escursione verso la Forcella Denti di Terrarossa
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Il giro del Gruppo del Sassolungo
Selva di Val GardenaMostra dettagli difficile
Bici
-
Rifugio Alpe di Tires
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Sellaronda Hero - percorso lungo 82 km
Selva di Val GardenaMostra dettagli difficile -
Val Duron
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio -
Tour panoramico sull'Alpe di Siusi
Santa Cristina Val GardenaMostra dettagli medio -
Dalla Val Gardena all’Alpe di Siusi
Santa Cristina Val GardenaMostra dettagli medio -
Spitzbühel
OrtiseiMostra dettagli medio -
Attorno al Sassolungo
Selva di Val GardenaMostra dettagli difficile -
Canazei – Campitello – Val Duron – Val di Dona
Mostra dettagli difficile -
Visuale sul Sasso Lungo
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio -
Alpe di Siusi dalle mille possibilita
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli facile -
In Mountain Bike sull’Alpe di Siusi
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli facile -
Canazei – Campitello – Val Duron
Mostra dettagli medio -
Itinerario dei rifugi Alpe di Siusi
Selva di Val GardenaMostra dettagli medio -
13 - Scalata in Val di Fassa
BolzanoMostra dettagli difficile
Alpinismo
-
Via ferrata Laurenzi (Molignon di Mezzo, 2845 m)
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Via ferrata Maximilian (Dente di Terrarossa, 2653 m – Cima di Terrarossa, 2655 m)
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Ferrata Maximilian Cima e Dente di Terrarossa
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Sul Catinaccio d'Antermoia
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Via ferrata Laurenzi, Molignon di Mezzo
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile
Inverno
-
Dalla Val Duron all’Alpe di Siusi
Mostra dettagli medio -
Pista da slittino Molignon-Tirler
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Escursione Altermoia con i sci
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Giro sulla zona ovest dell’Alpe di Siusi
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Giro dal Monte Pana all’Alpe di Siusi
Santa Cristina Val GardenaMostra dettagli medio -
Comprensorio sciistico Alpe di Siusi
Siusi allo SciliarMostra dettagli difficile -
Pista da slittino Zallinger-Tirler
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Escursione dall’Alpe di Siusi alla Punta d’oro
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio