Pflegerhof
Grazie per la richiesta
Informationen zu Pflegerhof
Bilder der Unterkunft
Su una superficie di più di un ettaro al maso Pflegerhof a St. Oswald/Seis nel comune di Castelrotto (850 m) nella regione Alpe di Siusi crescono tante piante aromatiche. In estate il maso assomiglia ad un paradiso di profumi, aromi e colori. Pioniera della coltivazione di erbe aromatiche, Martha Mulser ha incominciato la sua attività nel 1982. Oggi soltanto l’offerta di piante giovani comprende una varietà di 500 erbe aromatiche diverse. In estate è possibile partecipare ad una visita guidata del maso.
Sapore e salute del maso Pflegerhof a Siusi allo Sciliar.
Erbe aromatiche e spezie fanno di pasti e bevande delizie e mantengono in buona salute. Al maso Pflegerhof nella regione Alpe di Siusi già da anni vengono coltivate biologicamente piante officinali e aromatiche. Nella bottega del maso vengono offerte miscele di erbe aromatiche (25 g), erbe aromatiche pure (20 g, 25 g), spezie miste (15 g, 20 g), sale di erbe aromatiche (150 g, 180 g, 300 g) e bustine di te.
Il maso Pflegerhpf a Siusi allo Sciliar.
Erbe aromatiche
C’è rimedio a tutto.
Nell’orto di molti masi altoatesini crescono maggiorana, aneto, artemisia, rosmarino e innumerevoli altre erbe aromatiche. Sotto il marchio “Gallo Rosso” essi si trasformano in fragranti miscele, saporiti sali aromatizzati o tisane profumate.
Le erbe aromatiche usate non devono soltanto rispondere alle direttive della coltivazione biologica e alle linee guida per le piante officinali e aromatiche, ma anche – e questo è un elemento di grande importanza – essere state raccolte al momento giusto. Appena raccolte le erbe fresche vengono sottoposte ad un delicato processo di essiccazione con temperature non superiori ai 40° C per conservare l’aroma intenso tipico per i prodotti di qualità del marchio “Gallo Rosso”. Oltre al marchio “Gallo Rosso”, ad alcuni coltivatori di erbe aromatiche è stato assegnato anche il sigillo “Qualità Alto Adige”.
Erbe fresche delicatamente essiccate. Aroma garantito in ogni busta.
Cultura
Escursionismo
-
Escursione da Castelrotto a San Michele
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli facile -
Sulla Bulacia
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Percorso avventura Castelrotto
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Sulla traccia della processione di peste a Castelrotto
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli facile -
Ai laghetti di Fiè
Fiè allo SciliarMostra dettagli facile -
Escursione da Campodazzo ad Antlas
Comune RenonMostra dettagli facile -
Escursione sul sentiero "Knüppelweg" alla Malga Sesselschwaige
Fiè allo SciliarMostra dettagli difficile -
Escursione ai piedi dello Sciliar
Fiè allo SciliarMostra dettagli medio
Bici
-
Monte Cavone
Fiè allo SciliarMostra dettagli medio -
Marinzen
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Sciliar e Croda del Maglio
Fiè allo SciliarMostra dettagli medio -
Malga Tuff & Hofer Alpl
Fiè allo SciliarMostra dettagli medio -
22 - In bicicletta sull'Alpe di Siusi
BolzanoMostra dettagli difficile -
Scalata in Val di Fassa
BolzanoMostra dettagli difficile -
Aica di Fiè
Fiè allo SciliarMostra dettagli facile -
Val d'Isarco
Fiè allo SciliarMostra dettagli facile -
Rifugio Alpe di Tires
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli difficile -
Tour panoramico a Castelrotto
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Rovine di Castelvecchio
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Itinarario a valle dell'Alpe di Siusi
Castelrotto - Alpe di SiusiMostra dettagli medio -
Sulla ciclabile da Fiè a Siusi
Fiè allo SciliarMostra dettagli medio