Castel Lodrone
Grazie per la richiesta
Informationen zu Castel Lodrone
Il Castel Lodrone ad Appiano è un castello alloidale, quindi un castello di proprietà privata. Non è un feudo di un principe o di una diocesi per un seguito fedele ma un castello che è stato nel possesso di una famiglia in tutti i sensi, ereditata senza il permesso del feudatario. Possesso alloidale è insolito per un castello, normalmente esisteva soltanto per la libera borghesia della città.
Per gli storici si tratta di un caso complicato, perché il castello non è esistente nei libri dei feudi né dei principi del Tirolo né dei diocesi, perché le proprietà private non sono stati annotati. Il Castel Lodrone è menzionato per la prima volta in un atto del 1379. È stato nel possesso della famiglia Fuchs von Fuchsberg, già menzionata nel 1318 nell’attuale frazione Appiano-Monte. Si presume che il castello è stato costruito di due dei quattro figli di Ulrich I. Fuchs nei anni 1300-1318.
Il Castel Lodrone è stato possesso della famiglia Fuchs von Fuchsberg fino nel 1767 ed è quindi stato venduto. Nei secoli successivi, il castello ha avuto diversi proprietari e infine è stato passato al proprietario attuale.
Il Castel Lodrone è stato costruito con due torri di quattro piani e tratti abitabili di due piani, quindi due castelli chiusi nella muratura rotonda. L’area di 1300 mq è racchiusa del muro di 140 m, pianificata così già dall’inizio della costruzione.
Il Castel Lodrono è stato allargato e rinnovato successivamente durante il periodo gotico e il rinascimento. Altre rinnovazioni erano fatte dopo che l’albergatore di Innsbruck, Alois Schrott, costruttore del Grand Hotel Penegal sul Passo della Mendola, ha acquistato il castello nel 1895, ristrutturandolo per un hotel. Solo due anni dopo, il castello è stato venduto nuovamente, quasi ognuno dei proprietari ha fatto ristrutturazioni diverse. Oggi, il castello è sede di un’associazione del golfo e un campo d’esercizio.
Il Castel Lodrono ad Appiano è una causa strana per gli storici.
Dove dormire
Natura
Cultura
-
Museo Castel Moos-Schulthaus
Appiano s.s.d.v. -
Castello di Appiano - Schloss Hocheppan
Appiano s.s.d.v. -
Residenza Platzegg (Municipio di Appiano)
Appiano s.s.d.v. -
Bad Turmbach (bagni)
Appiano s.s.d.v. -
Residenza Zinnenberg
Appiano s.s.d.v. -
Il mulino Schallermühle
Appiano s.s.d.v. -
Castel Corba - Schloss Korb
Appiano s.s.d.v. -
Castello Englar
Appiano s.s.d.v. -
Residenza Massauer
Appiano s.s.d.v. -
Residenza S. Valentino
Appiano s.s.d.v. -
Residenza Hebenstreit
Appiano s.s.d.v. -
Castel Boymont
Appiano s.s.d.v. -
Chiesa del Calvario
Appiano s.s.d.v. -
Residenza Weissenheim
Appiano s.s.d.v. -
Residenza Lanserhaus
Appiano s.s.d.v. -
Residenza Zinneberg-Haas
Appiano s.s.d.v.
Escursionismo
-
Escursione sopra la valle dell'Adige
Appiano s.s.d.v.Mostra dettagli facile -
La via dei castelli ad Appiano
Appiano s.s.d.v.Mostra dettagli medio -
Sul sentiero dei castelli fino a Predonico
Appiano s.s.d.v.Mostra dettagli medio -
Escursione lungo la via dei castelli di Appiano
Appiano s.s.d.v.Mostra dettagli facile