Il Plan de Corones: panorama a 360° e piste eccezionali.
Ricerca alloggio
Brunico
“Pulsante” di vita
Brunico batte, Brunico pulsa : una piccola cittadina nel cuore della Val Pusteria.
Così vivace e piena di vita che non vede
l'ora di presentare ai suoi visitatori tutti i suoi tesori storici.
Si impone subito il Castello di Brunico, un enorme castello vescovile con torri e mura frastagliate. La fortezza copre l'intera collina del castello e tra gli alberi delicati risulta ancor più impressionante. Il suo sguardo è sempre rivolto verso la collina detta “Kühbergl”. In effetti, sotto dolci larici, si trova l’ultima dimora di valorosi soldati. Il cimitero militare s’inserisce silenzioso nel paesaggio forestale e rammenta, pieno di mistica malinconia, gli orrori della prima guerra mondiale.
Se si passa attraverso le pesanti porte della via centrale, Brunico mostra il suo lato più vivo e movimentato. Facciate gialle, rosse e blu accompagnano i visitatori durante le loro passeggiate nel centro formando una bella cornice per le innumerevoli vetrine dei negozi.
Elaborati frontoni artistici, lanterne e insegne di locande in ferro battuto costeggiano il largo sentiero lastricato. E in ogni angolino, pur cosi piccolo, si stringono tavolini e sedie dei tanti caffè. Appena tramontato il sole si riempiono i locali. Giovani e meno giovani si incontrano per prendere un aperitivo colorato arrivando fino in strada. La vita notturna di Brunico rispecchia il carattere della sua gente: è forte, vivace e divertente, quindi, accoglie il visitatore in modo del tutto naturale, lo porta a teatro, ai concerti, al cinema, nei pub, bar e club.
Con l'arrivo dell'inverno, la città non cade in letargo - il trambusto si sposta solo un po' più in là, al Plan de Corones. La cupola innevata e splendente nel sole s’innalza appena al di sopra della densa cintura di foresta su cui si tracciano due piste nere ma ricoperte di bianco che riscendono fino a valle.