Ristorante e maso Kircherhof
Grazie per la richiesta
Informationen zu Ristorante e maso Kircherhof
La famiglia Noflatscher accoglie calorosamente i suoi ospiti nell'invitante e tradizionale maso Kircherhof ad Albes, vicino Bressanone. Da ormai 4 generazioni il maso è nelle mani della famiglia; Peter e Veronika gestiscono il maso e il ristorante insieme ai loro figli Thomas, Verena, Maria e Barbara con zelo, passione e molto amore. L'accogliente ristorante entusiasma con squisite pietanze fatte in casa. Anche al maso ci sono un sacco di cose da scoprire: la stalla con i piccoli animali, la cottura del pane, il controllo della campagna e la raccolta della frutta e della verdura di stagione.
Il ristorante Kircherhof propone una cucina stagionale, fresca e sana. Sui piatti arriva ciò che matura nell'orto conferendo loro un gusto squisito e inconfondibile. Anche dall'agricoltura di tipo sostenibile arrivano prodotti di alta qualitè che vengono elaborati con amore e cura in pietanze tradizionali e al contempo all'avanguardia. Le pietanze regionali qui occupano un posto di grande rilievo; gli ospiti vengono introdotti nella tradizione dell'Alto Adige e della Valle Isarco. Il ristorante è aperto a pranzo e a cena e sorprende continuamente con manicaretti creativi, ma sostanziosi.
Al Kircherhof alloggerete in uno dei tre appartamenti per le ferie, arredati con gusto e irrorati dalla luce. Gli ambienti accoglienti e luminosi, con materiali naturali, soddisfanno qualsiasi desiderio. Su richiesta è possibile fare colazione e cenare al ristorante; la quiete e il riposo li troverete nel prato prendisole, sulla terrazza soleggiata o nel bel porticato del giardino. Il contadino Peter sarà lieto di accompagnarvi duratne le vostre escursioni nei dintorni. Attorno a Bressanone si snodano sentieri per fare trekking di ogni tipo. Anche con la bicicletta è meraviglioso esplorare la regione; chiedete ai proprietari, saranno felici di darvi qualche buon consiglio!
Il Kircherhof a Albes, sopra Bressanone, convince con la sua ospitalità, un idillio naturale e la vita quotidiana di un maso contadino da toccare con mano. Qui potrete gustare le prelibatezze fatte in casa con prodotti freschi dell'orto e alloggiare in luminosi e confortevoli appartamenti per le ferie.
Alloggi luminosi e cucina squisita
Al Kircherhof vi attendono complessivamente 3 appartamenti per le ferie, che, grazie alla molta luce, allo spazio e al legno naturale, creano un ambiente del tutto singolare dove trascorrere rilassanti giornate di vacanza. L'utilizzo di materiali naturali ha reso gli appartamenti un alloggio di vacanze ideale anche per le persone che soffrono di allergie; le grandi finestre e la vicina natura vi faranno immergere nei dintorni. Gli appartamenti per le ferie dispongono ognuno di una camera da letto/ soggiorno, balcone, televisore con tv satellitare, internet, bagno e wc. Nella cucina perfettamente equipaggiata potrete cucinare voi stessi. La colazione e/o la cena potrete gustarle se preferite al maso e di sera al ristorante. Il ristorante vizia al Kircherhof con le migliori pietanze fatte in casa della cucina altoatesina. La freschezza dei campi viene elaborata fino a divenire una prelibatezza regionale e di stagione. A pranzo e a cena potrete farvi viziare al ristorante; la cucina rispetta i desideri personali in tema di intolleranze o allergie. Il ristorante è accessibile anche con la sedia a rotelle.
Molta luce e natura per una sensazione di benessere garantita.
Agriturismo in Alto Adige
Il sigillo di qualità "Gallo Rosso" vi garantisce un'autentica esperienza naturalistica presso uno dei tanti agriturismi aderenti dell'Alto Adige. Potete stare certi che la vostra vacanza in fattoria sarà un'esperienza indimenticabile grazie alla tipica atmosfera che si respira nei caratteristici masi dell'Alto Adige. Difatti per ricevere il sigillo "Gallo Rosso" la struttura deve essere di proporzioni limitate e sopratutto un autentico "Hof" ovvero un maso alto atesino. Allo stesso tempo i prodotti serviti nel maso devono essere fatti in casa e principalmente raccolti nei propri terreni. Questo assicura una qualità assoluta dei prodotti che troverete sulla vostra tavola. Cosa c'è di meglio di una ricca colazione a base di prodotti naturali e assolutamente genuini come marmellata, latte e burro fatti in casa? Vacanza in fattoria è del resto sinonimo di vacanza eno-gastronomica.
Il marchio "Gallo Rosso" sta per primissima qualità e trasparenza. Questi due valori chiave alla base della filosofia "Gallo Rosso" vengono garantiti dai rigorosi criteri di qualità e dai severi controlli ai quali le strutture devono sottostare. Per esempio il maso può offrire un numero massimo di stanze pari a 6 o 4 appartamenti, deve avere un'immagine tradizionale come del resto la possibilità di vivere e far parte della vita del maso. Questi sono tre dei criteri essenziali che i masi devono rispettare per ricevere il sigillo di qualità "Gallo Rosso".
Masi da vivere, prodotti fatti in casa ed autentica ospitalità? Gli Agriturismi "Gallo Rosso" in Alto Adige.
Arrivare come ospite e lasciare da amico!
Scopire e imparare
Al Kircherhof sono molte le emozionanti avventure da vivere, ma anche le preziose cose da imparare e le esperienze da ricordare poi a casa. La stalla dei piccoli animali è particolarmente amata dai piccoli ospiti: la capra Hannah e il caprone, le pecore, i gatti Nala e Ninchen, il cane Mira, i conigli e le galline non fanno che scorrazzare attorno al maso per tutto il giorno; c'è sempre qualcosa da vedere. Il contadino Peter è felice di poter accompagnare i suoi ospiti attraverso il maso o di accompagnarli anche in escursioni guidate attorno ad Albes e Bressanone e fin sulle montagne. Tanto i grandi quanto i piccini si sorprenderanno nel vedere, per esempio, i grandi formicai della regione o nel conoscere le storie del paese e dei suoi abitanti, i loro usi e la loro tradizione. Amate mete escursionistiche nei dintorni sono tra le altre, Tiso e Funes, la Plose o il Lago Rodella. In autunno ovviamente anche l'antico e pittoresco "Sentiero del castagno" richiama l'attenzione. Al maso è inoltre presente un parco giochi per bambini e un orto di erbe aromatiche con basilico di montagna, timo, salvia, santolina e molti altri squisiti aromi naturali. Un aperitivo sulla terrazza soleggiata oppure qualche ora tranquilla sul prato prendisole fanno sorridere l'anima; gli ospiti possono sfogliare un libro nel bel porticato in giardino e anche passeggiare tra i frutteti del maso. Le amate feste del maso o la cottura comune del pane sono ricordi da portare con letizia a casa.
Vicinissimi alla natura.
Vivere il maso
Vivere e respirare la natura in un maso dell'Alto Adige. Quale luogo migliore per scoprire la vita di una fattoria alpina, la tradizione e la natura dell'Alto Adige?
Una contadina genuina servirà in tavola solo i prodotti stagionali del proprio orto e di conseguenza durante ogni stagione troverete dei prodotti diversi. I frutti della natura che non vengono consumati immediatamente vengono elaborati secondo antiche ricette tradizionali in marmellate, succhi, conserve di frutta e verdura, frutta secca, tè alle erbe e vanno così a formare un prezioso tesoro naturale.
La vita dei contadini d'alta montagna svelata in una vacanza in Alto Adige
Cultura
Escursionismo
-
Sentiero del vino Bressanone
BressanoneMostra dettagli facile -
Sulle pendici della conca di Bressanone
VelturnoMostra dettagli facile -
Sentiero delle sette chiese
BressanoneMostra dettagli medio -
Giro Joch a Tiso
FunesMostra dettagli medio -
Via Crucis e Santuario di Colle Libero
BressanoneMostra dettagli medio -
Sentiero panoramico di Eores
BressanoneMostra dettagli facile -
Sentiero del vino di Monteponente
BressanoneMostra dettagli medio -
Da Albes a Tiso
BressanoneMostra dettagli medio
Bici
-
Castel Rodengo
BressanoneMostra dettagli medio -
Giro panoramico in Val di Funes
BressanoneMostra dettagli medio -
Pista ciclabile Bressanone - Bolzano
BressanoneMostra dettagli facile -
Il Sentiero del Castagno
BressanoneMostra dettagli medio -
Sulla cima della Plose
BressanoneMostra dettagli difficile -
25 - Il giro intorno alla Plose
VelturnoMostra dettagli medio -
Lungo l’Isarco fino a Bressanone
ChiusaMostra dettagli medio -
Tour Lago Rodella
BressanoneMostra dettagli difficile -
Bressanone – Albes – Valle di Eores – Luson – Bressanone
BressanoneMostra dettagli facile -
Da Velturno al Lago Rodella
VelturnoMostra dettagli difficile -
Giro del Sasso Putia
BressanoneMostra dettagli difficile -
Velturno-Caerna-Lazfons e ritorno
VelturnoMostra dettagli medio -
Tappa A3 ciclovia Alto Adige: Da Bressanone a Bolzano
BressanoneMostra dettagli facile -
Giro della Valle di Eores
FunesMostra dettagli medio -
Masi “Jochhöfe“
BressanoneMostra dettagli medio -
Da Bressanone attraverso la val di Funes
BressanoneMostra dettagli difficile -
Sul Sentiero dell Castagne (Keschtnweg)
VelturnoMostra dettagli medio -
Alla croce di Lazfons
VelturnoMostra dettagli difficile -
Tour della Cava
BressanoneMostra dettagli facile
Alpinismo
-
Bressanone-Mara
BressanoneMostra dettagli difficile