Weingut Loacker
Grazie per la richiesta
Informationen zu Weingut Loacker
Le tenute Loacker hanno la loro origine nel lontano 1979. A quel tempo Rainer Loacker iniziò a coltivare con metodo biologico i sette ettari di terreno del maso "Schwarhof" a S. Giustina. L'operato pionieristico di questa "nuova specie" di viticoltura vennè inizialmente visto in modo critico. Molta passione, impegno e diligenza fino al giorno d'oggi fanno dei vini Loacker, dei vini pluripremiati.
La filosofia della coltivazione biologica trovò sempre più imitatori, così che oggi la coltivazione biologica-biodinamica è diventata un metodo di coltivazione molto diffuso. Loacker capì pero presto che mediante l'utilizzo di rimedi omeopatici le viti divengono più resitenti.
Soprattutto le sorti di Gewürztraminer, S. Maddalena e Lagrein e le viti "internazionali" come il Cabernet, Chardonnay ed il Sauvignon Blanc trovano in questi terreni condizioni ideali. Hayo Loacker, figlio di Rainer, si occupa della coordinazione ed innovazione, egli è quindi il "winemaker" del maso Schwarhof. Franz Josef Loacker già da anni si occupa della direzione commerciale.
Il nostro orario di visita e il giovedì alle 15.00 da gennaio 2018.
Al momento siamo aperti in orario continuato dalle 8.00 – 17.00.
Le tenute Loacker sono pionieri bio in Alto Adige. La loro sede centrale è il maso bio-dinamico Schwarhof a Santa Giustina, che si trova sopra la città di Bolzano.
Cultura enologica
Il maso Schwarhof a S. Giustina è la sede centrale ed amministrativa delle tre tenute Loacker. Qui è anche possibile scambiare informazioni sulla coltivazione dei diversi tipi di vino, degustare ed acquistare i vini del completo assortimento delle tenute Loacker.
"Vinum laetificet cor hominis“ - "E il vino rallegri il cuore dell'uomo"
Piaceri di cantina
Nel "Wineshop" del maso Schwarhof a S. Giustina l'amante del vino trova tutto ciò che desidera: vini del ricco assortimento delle tre tenute Loacker (Schwarhof-Bolzano/Alto Adige, Corte Pavone-Montalcino/Toscana, Valdifalco-Magliano/Toscana). Uno dei più pregiati è di sicuro il Morit S. Maddalena. Il S. Maddalena, denominato secondo i conti di "Morit", a cui spettò la parte orientale dell'ex contea di Bolzano, e un prodotto raffinato della Loacker.
Informazioni dettagliate sul Morit S. Maddalena sono disponibili come download in PDF.
Sapore di tre tenute
Escursionismo
-
Giro dei masi di Cornedo
Cornedo all'IsarcoMostra dettagli medio -
Sentiero del castagno - Valle Isarco (4. tappa)
Comune RenonMostra dettagli medio -
I vigneti di Santa Maddalena
BolzanoMostra dettagli medio -
Escursione al Lago di Costalovara - Wolfsgruben See
Comune RenonMostra dettagli facile -
Escursione circolare per famiglie a Signato
Comune RenonMostra dettagli facile -
Sulle pendici sud del Renon
BolzanoMostra dettagli difficile -
Sentiero delle Perle Val d'Ega in Alto Adige
Cornedo all'IsarcoMostra dettagli difficile
Bici
-
Pista ciclabile Bressanone - Bolzano
BressanoneMostra dettagli facile -
Trails Colle di Bolzano
BolzanoMostra dettagli difficile -
All'osservatorio astronomico
Cornedo all'IsarcoMostra dettagli medio -
12 - Dalla Val d'Isarco all'Altopiano del Renon
BolzanoMostra dettagli medio -
Divertimento in mountain bike sul Renon
Comune RenonMostra dettagli medio -
Il giro Marica della val d'Ega
Nova PonenteMostra dettagli medio -
Vecchia via Steinegger
Cornedo all'IsarcoMostra dettagli medio -
Tappa A3 ciclovia Alto Adige: Da Bressanone a Bolzano
BressanoneMostra dettagli facile -
Itinerario Cardano-Prato all'Isarco-Castelpietra
BolzanoMostra dettagli facile