Informationen zur Tour Tour primaveriale Valle dell'Adige-Val Passiria
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 53.4km
-
- Dislivello
- 350 m
-
- Dislivello
- 350 m
-
- Altitudine Max
- 588 m
Itinerario
Dal grande campo sportivo di Lana si prende dapprima la pista ciclabile lungo la Via Bolzano verso il centro del paese. Dopo circa un chilometro e mezzo, la Via Sant'Agata si dirama a destra. Alla sua estremità si trova la diga di Valsura. Tenere la destra e alla fine della strada asfaltata svoltare in uno stretto sentiero che conduce al biotopo di Valsura. Dopo poche centinaia di metri attraversiamo il ponte e giriamo a destra verso Sinigo. Anche il ponte MeBo deve essere attraversato prima di raggiungere la pista ciclabile per Merano, che in parte attraversa i frutteti. All'ingresso del paese, la pista ciclabile si dirama a sinistra in Val Venosta e in Passiria. Poiché questa strada è un po'; lunga e complicata, prendiamo la Direttissima fino al ponte di posta nonostante il traffico automobilistico: sempre lungo la Via Roma (tenere la destra) fino al semaforo, dove la strada si dirama in Passiria. Noi ciclisti raggiungiamo il parco dell'imperatrice Elisabetta, da dove la pista ciclabile per la Passiria è molto ben segnalata. Ora non ci resta che seguire le indicazioni e presto ci troviamo all'ingresso della Val Passiria, costeggiando il Passirio, in parte su asfalto, ma per la maggior parte su una buona strada sterrata. Passiamo davanti all'allevamento ittico, ai campi sportivi e ai frutteti, che in primavera fioriscono meravigliosamente. Fino a San Martino c'è un dislivello difficilmente percettibile, ma nella somma comunque notevole dislivello da superare (circa 450 metri), che sentiamo solo sulla via del ritorno…
Via del ritorno: …Perché quando si arriva a San Martino bisogna pedalare e godersi il vento quasi fino a Merano. Si prende la stessa strada fino al ponte Poste, ma si prosegue in direzione del Kurhaus (dritto) fino al ponte Teatro. E li si deve decidere: Più velocemente e con un po' più di traffico svoltiamo a sinistra in Via Piave, alla prima rotonda svoltiamo ancora a sinistra e poi ancora a destra in Via Roma, che ci riporta alla pista ciclabile per Sinigo. La pista ciclabile (vedi dati GPS) conduce dal ponte Teatro più avanti lungo il Passirio fino al ponte successivo e poi a sinistra (Via Leopardi). Seguendo le indicazioni per la pista ciclabile si raggiunge la Via Gampen, che porta a destra in direzione Ippodromo . Attenzione: qui è meglio guidare solo fino al primo passaggio a zebra e poi girare a sinistra in Via Caserma (senza pista ciclabile). Lasciate la caserma sulla destra e presto vedrete di nuovo il cartello "Radweg Bozen". Il sentiero conduce attraverso i complessi residenziali e di nuovo sulla pista ciclabile verso Sinigo o Lana, che conosciamo dal viaggio di andata.
Variante
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
Cultura
-
Piccolo Museo a Lana
Lana -
Monumento a Sissi
Merano -
La Chiesa di Santo Spirito a Merano
Merano -
Torre Kröll
Gargazzone -
Knottnkino
Verano -
Castel Montebruno - Burg Braunsberg
Lana -
Ponte della Posta
Merano -
Ponte Romano
Merano -
Funivia Monte San Vigilio
Lana -
Kurhaus Merano
Merano -
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta - Lana
Lana
Tab per le foto e le valutazioni