Informationen zur Tour La pista ciclabile della Val Venosta
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:00 h
-
- Distanza
- 75.9km
-
- Dislivello
- 180 m
-
- Dislivello
- 1190 m
-
- Altitudine Max
- 1550 m
Itinerario
Il giro comincia a Resia sulla sponda occidentale del Lago di Resia e prosegue lungo la pista ciclabile (Seepromenade-passeggiata del lago) in direzione sud. Il sentiero passa dinanzi al Lago di S. Valentino alla Muta e si dirige verso Burgusio. Attraversando il centro della località e passando al di sotto dell'Abbazia di Monte Maria prosegue verso Clusio e Laudes, fino alla storica cittadina di Glorenza. La pista ciclabile continua in direzione sud, passando dinanzi all'Ontaneto di Sluderno fino a Spondigna e poi verso destra fino a Prato allo Stelvio. Lungo l'Ontaneto di Cengles e di Oris si arriva a Lasa, dove si trova la ferrovia marmifera, unica dal punto di vista tecnico, con la quale viene portato a valle il marmo di questa zona, famoso in tutto il mondo. Costeggiando Silandro la pista ciclabile conduce a Laces, passando per Morter.
Passando al di sotto del meraviglioso Castello di Castelbello si prosegue verso Naturno. Lungo la diga dell'Adige la pista ciclabile conduce infine al punto di arrivo, allo sbarramento di Tel.
Variante
L'itinerario in bici può naturalmente essere accorciato a piacimento (per es. con il treno fino a Malles, proseguendo lungo la pista ciclabile fino a Naturno o Rablà).
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Lungo la pista ciclabile si trovano varie aree di servizio e noleggio bici.
Parcheggio
Nei pressi di Resia.
Trasporto pubblico
Con la ferrovia della Val Venosta fino a Malles e da qui in bus per Resia (bike-shuttle - informarsi in anticipo sugli orari).
Arrivo
Attraverso la Val Venosta, salendo fino a Resia.
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Mangiare & Bere vicino al tour
Dove dormire
-
Garni Christine
Curon - Resia in Venosta -
Villa Claudia Augusta
Curon - Resia in Venosta -
Hotel Etschquelle
Curon - Resia in Venosta -
Vitalpina Hotel Waldhof
Parcines -
Residence App. Neu-Graun
Passo Resia -
Pensione Erna
Curon - Resia in Venosta -
Hotel Reschnerhof
Curon - Resia in Venosta -
Albergo Aquila Nera - Resia
Curon - Resia in Venosta -
Aktiv Hotel Edelweiss
Curon - Resia in Venosta -
Pensione Cafè Landhaus Mondschein
Castelbello-Ciardes -
Hotel Traube Post
Curon - Resia in Venosta -
Hotel Goldener Adler
Curon - Resia in Venosta -
Residence Reschenseeblick
Curon - Resia in Venosta -
Garni Schönebenblick
Curon - Resia in Venosta -
Campeggio del bosco - Naturno
Naturno -
Residence Daniela
Passo Resia -
Appartamenti Prieth
Curon - Resia in Venosta -
Garni Bergheim
Curon - Resia in Venosta -
Residence Lex
Curon - Resia in Venosta -
Giernhof
Curon - Resia in Venosta -
Alpines lake & mountain Residence
Curon - Resia in Venosta -
Haus Lechthaler
Curon - Resia in Venosta -
Appartamenti Egart
Curon - Resia in Venosta -
Casa Heidi
Passo Resia -
Residence Dilitz
Passo Resia -
Hotel Zum Mohren
Curon - Resia in Venosta -
Residence Garni Alpenstern
Curon - Resia in Venosta -
Mein Dörfl
Curon - Resia in Venosta -
Hotel Theiner
Curon - Resia in Venosta -
Seehotel Panorama Relax
Curon - Resia in Venosta -
Garni Vergissmeinnicht
Passo Resia
Mangiare & Bere
Natura
Cultura
-
Museo locale di Laudes
Malles Venosta -
Museo Alta Val Venosta
Curon - Resia in Venosta -
Centro visite aquaprad
Prato allo Stelvio -
La torre nel Lago di Resia
Curon - Resia in Venosta -
Rovine di Castel Montani
Laces -
Castelbello - Schloss Kastelbell
Castelbello-Ciardes -
Passo Resia
Curon - Resia in Venosta -
Ferrovia marmifera di Lasa
Lasa -
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista – Lasa
Lasa -
Chiesa Maria Lourdes – Lasa
Lasa
Tab per le foto e le valutazioni