Informationen zur Tour In Val Passiria per cavalcare un dinosauro
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 19.5km
-
- Dislivello
- 180 m
-
- Dislivello
- 180 m
-
- Altitudine Max
- 626 m
Itinerario
Il parcheggio sotto la stazione a valle della funivia si trova direttamente accanto alla ciclabile della Val Passiria. Seguiamo la pista, passando accanto al campeggio in direzione di S. Leonardo. Scavalcato il Passirio continuiamo a pedalare costeggiando vari frutteti e, dopo 1,5 km passiamo su un traballante ponte di legno. Con il Passirio sempre nel campo visivo e uditivo lasciamo scorrere la bici comodamente, a lato di verdeggianti prati, fino alla frazione di Quellenhof. Nel successivo bosco misto, sempre seguendo l’ampia ciclabile, ci addentriamo più in valle fino ad un ponte in ferro piuttosto avventuroso, ma stabile, che attraversiamo uno alla volta. Ora superiamo di slancio una piccola altura con successiva discesa e raggiungiamo il campo di calcio di S. Martino. La fine della valle s’avvicina. Si comincia a vedere il campanile di S. Leonardo. Dopo un esteso prato prima del paese però abbiamo raggiunto la nostra meta odierna: un grande spazio per pic nic parzialmente coperto, con un piccolo stagno, un ruscello, una fontana e …un dinosauro di pietre su cui salire in groppa! Il ritorno si svolge lungo il percorso d’andata, sempre sulla ciclabile ben segnalata.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Dal punto di sosta è visibile anche il Sandwirt, la casa natale di Andreas Hofer, con annesso museo. Nella parte all’aperto si trova un tipico maso a gruppi d’edifici della Val Passiria, con fucina, mulino, granaio e molto altro ancora.
Parcheggio
Parcheggio della Funivia Hirzer a Saltusio, Val Passiria
Trasporto pubblico
Arrivo
Si esce dalla superstrada Mebo a “Merano Sud”, proseguendo poi per Saltusio in Val Passiria. Alla funivia utilizzare il parcheggio P3.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
Max Bonvecchio
L'ho fatto il 23.05.2014 unendolo al percorso che parte da Merano - Maia Bassa per un totale di circa 50km immersi nella natura. Bellissimo.