Informationen zur Tour In giro (facile) per Merano
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 15.1km
-
- Dislivello
- 100 m
-
- Dislivello
- 100 m
-
- Altitudine Max
- 358 m
Itinerario
Attraversiamo la rotatoria all’uscita del parcheggio sulla striscia rossa; poi proseguiamo diritti seguendo la segnaletica per la “Ciclabile della Venosta/Radweg Vinschgau”. Dopo 1,4 km attraversiamo il Passirio; quindi continuiamo a pedalare per altri 3 km lungo l’Adige, fino al Lido di Lagundo. Seguiamo la Via del Mercato, deviamo prima a destra in Via Steinach, e poi a sinistra in Via B. Leiter, per raggiungere lungo la Via Thalguter la nuova chiesa parrocchiale di Lagundo. A questo punto ci concediamo un rinfrescante gelato, perché poi ci aspetta una breve salita per arrivare a Merano. Da Piazza della Chiesa seguiamo
la segnaletica per “Dorf/paese”, salendo fino all’incrocio con Via Catinaccio, su cui proseguiamo in leggera discesa, con una bella vista su Lagundo e su Merano, sino a Via Walser, che seguiamo fino a Via Laurino. Ora ci troviamo nell’area urbana di Merano, nella frazione di Quarazze. Scendiamo per Via Laurino fino al suo incrocio con Via Karl Wolf, su cui proseguiamo fino al suo incontro con Via Galilei, che porta direttamente ai Portici. Lungo Via Cassa di Risparmio e Corso Libertà raggiungiamo la rinnovata Piazza della Rena. Passato il Ponte della Posta, sulla sinistra troviamo il Parco Elisabetta, con una bella area giochi. 150 metri più oltre svoltiamo a destra in Via Plankenstein, attraversiamo Via Cavour e seguiamo poi Via Grabmayr, che si snoda nel quartiere delle ville meranesi. Alla fine della strada imbocchiamo Via S. Caterina, che percorriamo proseguendo poi per Via Hagen (bivio a sinistra) e Via Fink (bivio a destra), circondati da frutteti. Arriviamo così alla Centrale del Latte di Merano. Attraversiamo la strada principale sulle strisce pedonali e poi svoltiamo a destra per prendere la ciclabile. Questa si snoda inizalmente accanto alla strada principale per Merano, per poi piegare a sinistra, entrando in una zona residenziale. Seguiamo la segnaletica fino a Via delle Palade. Proseguiamo sulla stessa in direzione Val Venosta stando sulla corsia riservata alle biciclette, tornando così alla stazione di Maia Bassa, da cui siamo partiti.
Variante
Il giro si può accorciare se dal ponte sul Passirio non si va a sinistra in direzione della Val Venosta, bensì si procede verso destra sul percorso ciclabile che porta nel centro di Merano.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Per quanto, soprattutto nel centro urbano di Merano, si debba passare per molte strade normali, sul percorso proposto il traffico motorizzato è abbastanza contenuto.
Parcheggio
Stazione ferroviaria Merano Maia Bassa
Trasporto pubblico
Arrivo
Da Bolzano sulla superstrada MeBo fino all'uscita Merano-Maiabassa. Seguire i cartelli per "Merano centro" per 1 km fino alla stazione di Maiabassa.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni