Informationen zur Tour Bassa Atesina da vedere
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:00 h
-
- Distanza
- 12.5km
-
- Dislivello
- 50 m
-
- Dislivello
- 50 m
-
- Altitudine Max
- 237 m
Itinerario
Attraversiamo la statale in corrispondenza del parcheggio e ini- ziamo a pedalare verso il centro di Salorno. Ma già dopo 100 m seguiamo verso destra l’indicazione per la “Haderburg” (Castel Salorno). Proseguiamo lungo Via Trento per 300 m per poi svoltare in Via Bersaglio. Da Piazza S. Giuseppe possiamo ora scorgere la rovina di Castel Salorno, perfettamente incastonato nella parete rocciosa che domina il paese. Seguiamo diritti la via del castello in lieve salita e, nel punto più elevato, raggiungiamo la ben nascosta rumoreggiante cascata del Rio Stigia. Poi scendiamo per Via Valfredda fino alla strada principale, che seguiamo verso destra. Dopo 1 km, prima della salita verso Pochi, seguiamo a sinistra la strada (segnavia N. 5) in direzione di Laghetti/Laag. Con vista sulla Bassa Atesina attraversiamo ora innumerevoli vigneti in direzione nord. Dopo Villa Karneid, a un incrocio proseguiamo diritti raggiungendo, lungo la strada asfaltata che costeggia la rocciosa costa del monte, la frazione di Laghetti. Al parco giochi il percorso prosegue diritto fino a Via Dante, che seguiamo a destra fino alla chiesa. Andiamo avanti sulla statale fino all’incrocio con la strada sterrata, che risaliamo per un breve tratto a destra. Costeggiato il campo di calcio arriviamo alla statale. Le strisce pedonali ci servono per attraversarla. Sull’altro lato torniamo a pedalare seguendo il cartello “Pista ciclabile/Fahrradweg” fino all’argine dell’Adige. Viaggiare sul percorso ciclabile “Imperatrice Maria Teresa” nello stesso senso delle acque fluenti del fiume è un piacere che non costa fatica; così in breve siamo al ponte sull’Adige di Salorno. I pochi metri da lì al parcheggio li percorriamo sulla strada normale.
Variante
Se a Salorno si continua a viaggiare verso sud sulla ciclabile che si snoda sull’argine dell’Adige, dopo 3 km scarsi si raggiunge la Chiusa di Salorno, punto di confine tra le Province di Trento e di Bolzano.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Il 19 luglio del 1981 gran parte del paese di Salorno fu invasa dalle acque. Questo evento è ricordato da segni sui muri perimetrali di molte case dell’abitato.
Parcheggio
Salorno, parcheggio direttamente al lato della strada statale
Trasporto pubblico
Arrivo
Usciti dall’Autobrennero a “Ora/ Egna”, si prosegue sulla strada statale in direzione di Trento. A Salorno, direttamente al bivio per la stazione FS, si trova un vasto parcheggio.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni