Bassorilievo di Mussolini
Grazie per la richiesta
Informationen zu Bassorilievo di Mussolini
Il Bassorilievo di Mussolini in marmo travertino è lungo 36 m, alto 5,5 m e profondo 50 cm. Con queste dimensioni è, con tutta probabilità, il bassorilievo più grande d'Europa. E' stato scolpito su 57 lastre di marmo singole di diverse dimensioni e disposto in due file sul frontone della "Casa Littoria", il palazzo dove aveva sede il partito fascista. Le numerose rappresentazioni e figure del bassorilievo simboleggiano ed esaltano l'instaurazione in diverse tappe del fascismo, dalla vittoria della Prima Guerra Mondiale fino alla Marcia su Roma. Al centro il dittatore fascista Benito Mussolini è rappresentato come un imperatore romano a cavallo, con il braccio teso nel saluto fascista. Tra le gambe del cavallo è scolpito a caratteri cubitali il motto fascista "Credere, Obbedire, Combattere".
Il bassorilievo venne ultimato, ma mai interamente montato durante l'epoca del regime fascista. Alcune delle lastre centrali nel dopoguerra vennero custodite in un deposito. Mentre negli anni successivi alla conclusione della guerra i monumenti che esaltavano il fascismo vennero dapprima demoliti, solo nel 1957, in occasione di una visita del Presidente della Repubblica, il bassorilievo di Mussolini a Bolzano venne completato.
Fino ad oggi tutti i tentativi di demolire il bassorilievo di Mussolini o di custodirlo in un museo sono falliti per motivi legati alla sua strumentalizzazione politica da parte di vari partiti e gruppi. Ma nel 2017 si e' sovrapposta al bassorilievo una scritta in neon della scrittrice e filosofa Hannah Arendt che legge "Nessuno ha il diritto di obbedire", volta a diminuire l'impatto del messaggio del bassorilievo.
L'opera, denominata spesso "bassorilievo di Mussolini", dello scultore altoatesino Hans Piffrader esalta con le sue raffigurazioni e le monumentali dimensioni il dominio del fascismo in Italia.