Barbagia
Da sempre considerato il territorio interno della Sardegna per eccellenza, la barbagia riunisce un arcipelago di piccole montagne e ampi tavolati, sas serras, quasi tutti di origine granitica.
È un paesaggio duro, dove i sentieri incontrano sempre il segno dei pastori, delle transumanze e delle lotte sul territorio, dove ogni toponimo e ogni simbolo sono strettamente legati alla propria comunità e alle origini della storia sarda. Da queste serras hanno tratto origine i miti dei carnevali più tradizionali e in questi luoghi dimora ancora il mito del territorio, lo stesso che affonda le sue radici nelle incertezze dei tempi prima della Storia. I sentieri che percorrono la Barbagia, seppure tecnicamente meno difficili delle regioni confinanti, portano con sé il fascino arcaico delle terre mitiche e quella sensazione particolare che si prova quando si entra in una terra intima e personale, quello spazio nell’animo che non è soltanto sassi e querce, ma una parte della storia di un intero popolo.