Informationen zur Tour Sullo Stivo Rifugio Marchetti
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 4:50 h
-
- Distanza
- 11.3km
-
- Dislivello
- 770 m
-
- Dislivello
- 770 m
-
- Altitudine Max
- 2035 m
Itinerario
Ci sono tre principali accessi: dal Passo Bordàla 1253 m, per stradina e quindi sentiero n° 623 che passa dalla Cima Bassa 1684 m, e n° 617 dalla Bocchetta dello Stivo 1680 m; dal Passo S. Barbara 1175 m al pianoro di S. Antonio (che si può raggiungere in auto) 1220 m, e quindi per sentiero n° 608 (che proviene dalla Capanna dell’Alpino al Monte Velo m 1020) che tocca malga Stivo 1768 m; da Malga Campo di Drena 1379 m (strada dalla Val di Cavedine), sentiero n° 623 fino a Cima Bassa 1684 m, indi sentiero n° 617. La strada più breve, e quindi da noi preferita, è quella che parte dal pianoro di S. Antonio, raggiungibile in automobile. Si prende il sentiero n° 608 bis che coincide con strada mulattiera che sale a tornanti fino a quota 1.480 m (bivio con segnavia n° 608): questa prima parte è un po’ noiosa, ma se si supera (in estate ci sono molte farfalle, fiori e si passa attraverso i campi dei famosi ortaggi biologici della Val di Gresta), questa è una delle più belle gite con bambini. In quota il panorama si apre e si prosegue per lunga diagonale fino ad un’ampia conca con Malga Stivo 1748 m: di qui lo “strappo” fino al Rifugio Stivo, su un sentiero a zig-zag tra mucche curiose. La salita richiede circa 2 ore 45 min. Quindi in 5 minuti si arriva alla vetta (2.059 m) dove c’è un osservatorio panoramico e una grande croce in ferro: in questo punto non bisogna lasciare MAI i bambini senza controllo perché la zona, pur essendo sicura, presenta alcuni strapiombi e basta veramente poco, un gioco, un animale, per distrarre i piccoli alpinisti. Evitare anche le ore più calde (noi siamo partiti da Trento alle ore 9 per essere a S. Antonio alle ore 10.30 e arrivati in vetta alle ore 12.30) perché l’ultimo tratto è tutto al sole. Al rifugio si può sostare per un ottimo pasto con piatti tipici della cucina trentina. Discesa per lo stesso itinerario di salita, in circa 2 ore.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
da Ronzo Chienis (val di Gresta)
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni