Informationen zur Tour Sentiero Cimbro dell'immaginario
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:00 h
-
- Distanza
- 7.7km
-
- Dislivello
- 180 m
-
- Dislivello
- 180 m
-
- Altitudine Max
- 1519 m
Itinerario
L’altopiano di Luserna infatti ospita una minoranza etnica, linguistica e culturale, ricchezza della nostra regione, con usi e costumi propri e caratteristici delle genti del posto raccolti anche in un interessante museo sito nel centro del paese. Frau Pertega, il lupo, il drago, l’orso sono solo alcune delle sculture dei personaggi rappresentati lungo il sentiero e che ogni anno attirano l’interesse di turisti e di famiglie con bambini. Queste storie sono state tramandate oralmente dai nonni ai loro nipotini ed è bello vedere i nostri bambini entusiasmarsi nello scoprire i personaggi di questi racconti così diversi da quelli che oggi sentono e vedono in televisione. Punto di partenza del nostro itinerario è la Piazza Battisti di Luserna. Prima di imboccare il vero e proprio sentiero in mezzo al bosco dobbiamo però attraversare l’abitato andando verso sud e seguendo la classica segnaletica bianca e rossa fino a raggiungere l’Agritur Galeno. Da questo punto in poi lentamente ci si inoltra nel bosco su sentiero quasi pianeggiante ed i bambini fanno a gara per scoprire le diverse sculture nascoste. Sicuramente il drago Basilisco insieme all’orso Peer sono le sculture e le leggende che hanno incuriosito maggiormente Sara ed Alessio, ma adesso non vi racconto altro per non rovinare la festa ai vostri piccoli esploratori. La passeggiata prosegue con alcuni tratti pianeggianti nel bosco e altri leggermente più in salita fra prati fioriti. Poco dopo un laghetto, si intravede malga Campo, dove il gestore, davvero gentile, permette alla nostra “truppa” di consumare i panini nel prato antistante al rifugio. Per chi avesse la disponibilità di tutta la giornata si consiglia di visitare gli avamposti tedeschi della prima guerra mondiale ed il Forte di Luserna, posto poco sopra la malga (30 min). Riprendiamo ora il nostro cammino da malga Campo, attraverso prati fioriti scendiamo in modo graduale, ma allo stesso tempo veloce, fino all’abitato di Luserna, in poco più di 30 minuti. I bambini soddisfatti della gita gustano piacevolmente il meritato gelato, vista anche la giornata particolarmente calda.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Trasporto pubblico
Arrivo
Raggiungibile da più strade sia dalla Valsugana che da Rovereto.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni