Informationen zur Tour Pista dei dinosauri
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:00 h
-
- Distanza
- 3.5km
-
- Dislivello
- 170 m
-
- Dislivello
- 180 m
-
- Altitudine Max
- 695 m
Itinerario
Quello dei Lavini di Marco, a pochi chilometri da Rovereto è uno dei giacimenti archeologici più interessanti d’Italia. Anche la scoperta delle orme, sul finire degli anni ‘80, è una storia da raccontare: il naturalista Luciano Chemini, passeggiando nella zona, vide – complice la luce radente del sole – tre serie di cavità arrotondate, circondate da un bordo rialzato e intuì che poteva proprio trattarsi delle orme impresse nella roccia calcarea da qualche antico animale. Il ritrovamento venne segnalato al Museo Tridentino di Scienze Naturali e il sopralluogo, effettuato nell’estate del 1991 confermò l’intuizione: le piste segnalate appartenevano senza alcun dubbio a dinosauri. Da allora sono state scoperte orme e piste di oltre 200 individui. Le piste dinosauriane sono ben visibili e possono essere divise in due gruppi principali: uno disposto più in basso, a un centinaio di metri dalla strada forestale; il secondo, circa cinquanta metri più a monte. Tra gli esempi più interessanti, il tallone arrotondato dell’animale che scivolava nel fango a ogni falcata ed i rialzi di fango ai lati dell’impronta, passo dopo passo. I dinosauri trentini erano i più grandi Ornitischi, lunghi dai 5 ai 6 metri, coda compresa, raggiungevano un peso oscillante tra la tonnellata e le due tonnellate; erano erbivori, procedevano a una velocità di 3 – 5 chilometri all´ ora. Di dimensioni più ridotte, i Teropodi, carnivori, tallonavano da vicino i grandi erbivori cercando l’occasione di un attacco a qualche elemento isolato. A Lavini vi sono tracce anche di altri animali: invertebrati simili a grosse chiocciole, crostacei simili ad aragoste, grosse lucertole e piccoli mammiferi primitivi. Questa piste sono abbastanza documentate sul posto, ma è basilare spiegare ai bambini qualcosa PRIMA di fare l’escursione sul campo. Le orme risalgono al Giurassico inferiore (anche da noi dunque c’è un Jurassic Park!), quando la Valle dell’Adige era parte di una vasta piana fangosa, con i grandi erbivori che preferivano i piccoli stagni costieri dove trovavano più cibo, e i carnivori che nelle aree più asciutte potevano muoversi meglio. La gita dura un paio d’ore, con alcune camminate in salita e attraverso un paesaggio affascinante e desolato. Occorre portare acqua da bere e qualche snack, e proteggersi dal sole. Alcuni piccoli “palchi” in legno permettono di vedere le orme dall’alto. Camminando con tranquillità sarà possibile dare una veste scientifica ai tanti racconti di fantasia che hanno per protagonisti i dinosauri.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Loc. Lavini di Marco
Trasporto pubblico
Arrivo
Rovereto
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni