Informationen zur Tour Nel "Mittelgebirge" della Valle Isarco
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:00 h
-
- Distanza
- 6.0km
-
- Dislivello
- 220 m
-
- Dislivello
- 220 m
-
- Altitudine Max
- 739 m
Itinerario
Si parte alla strada statale all'accesso sud di Chiusa. Qui si trova anche la fermata dell'autobus. La salita parte al segnavia "Fragburg". Li si trovano anche la marcatura 4 e il segnavia "Villanders-Rittner Horn" (Villandro-Corno del Renon). Questa marcatura conduce in salita. Prestare attenzione al Cafè Tanötscherhof, li bisogna attraversare il maso e al maso Röckhof nuovamente lasciare la strada. Più in alto, al punto più alto dell'escursione si trova poco prima di un bivio la segnaletica blu-bianca con la marcatura 16 e con la scritta "Sankt Moritz". Qui deviare a sinistra e seguire la marcatura (Törggelesteig). Si attraverso un avvalamento, dopo di che si raggiunge un primo maso (ignorare la segnaletica "Klausen-Villanders"). Da li dapprima attraverso l'accesso al maso fino al maso Oberfurner e da li per un breve tratto in discesa, poi intorno al maso Unterfurnerhof a sinistra (segnaletica "Wandersteig Oberpartegger-Klausen") e lungo la marcatura 4A fino al maso Oberpartegger. Da li proseguire in lieve salita fino al prossimo maso e poi lungo la marcatura blu-bianca 4A e scendere fino al maso Rabensteinerhof, attraverso la lapide Rabenstein e scendere fino alla strada di campagna. Proseguire per circa 100 metri, poi attraverso il sottopassaggio sull'altro versante della strada, ed infine ritornare sulla ciclabile al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Quattro parcheggi pubblici a Chiusa.
Trasporto pubblico
Collegamento treno da Bolzano fino a Chiusa.
Arrivo
Sull'A22 oppure sulla strada statale attraverso la valle Isarco fino a Chiusa.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni