Informationen zur Tour Monte 'e Senes
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 4.5km
-
- Dislivello
- 180 m
-
- Dislivello
- 180 m
-
- Altitudine Max
- 832 m
Itinerario
Si parte dalla locanda di Norghio, costeggiando la struttura verso nord e incontrando una sterrata che sale decisa sulla sinistra. La si imbocca e, dopo un breve tratto all’aperto tra rovi e boscaglia, ci si inoltra in una pineta di rimboschimento dove la macchia pioniera già inizia ad occupare il sottobosco con corbezzoli, erica e i primi, timidi, lecci. La sterrata effettua alcuni tornanti sotto la pineta, sempre ben tenuta e chiara anche se il bosco circostante, talvolta, mostra qualche segno di incuria: gli alberi sono rovinati dal vento e il sottobosco è folto, ma sono segni della natura e del tempo e il tutto rende il luogo in qualche modo più selvaggio e solitario. Si compie una ultima salita in direzione sud, dopo l’ennesimo tornante, per sbucare in uno slargo fuori dal bosco dove si trova una recinzione, facilmente superabile grazie a uno scalandrino sulla sinistra. La sterrata continua, divenuta ormai una mulattiera. Si passa in piano accanto a grossi blocchi di granito, ormai fuori dal bosco, con vista che si amplia man mano che si procede, poi riprendendo a salire dopo aver piegato sulla destra. Monte ‘e Senes è ormai ben visibile, in alto sulla sinistra. Al termine della salita una ampia sella ingombra dalla ferula e un bel prato, circondato da enormi cespugli di erica arborea, permettono di riprendere fiato. Si è a Sa Sedda ‘e Monte ‘e Senes e manca poco alla vetta: si prende quel che resta di una sterrata sulla sinistra, compiendo un ripido tornante con vista splendida su Siniscola e sul mare, poi ancora fin dove la stradina termina in ambiente aereo. Pochi passi sulla destra e si giunge alla vetta, segnata anche da un omino di pietre e un palo, ciò che resta di una vecchia antenna di comunicazione. La cima di Monte ‘e Senes, seppure non raggiunga nemmeno i 900 metri di quota, è in assoluto una delle più panoramiche della costa orientale. Dalla vetta lo sguardo spazia da Capo figari, falesia calcarea a nord di Olbia, fino a Capo Monte Santo a sud, comprendendo quindi Tavolara, la costa intera della Baronia e il Golfo di Orosei, per spostarsi poi a sud e ovest rispettivamente sul Supramonte, il Gennargentu, le lontane cime di Muggianeddu di Tonara, Monte Gonare e l’Ortobene di Nuoro, senza dimenticare il dirimpettaio Mont’Albo che chiude la scena interamente verso ovest. Se effettuata alla sera, l’escursione permette inoltre di godere di una luce splendida sul mare. Si ritorna a Norghio per la stessa via, oppure deviando a destra un centinaio di metri prima della recinzione con scalandrino per un impluvio dirupato che riporta alla asfaltata sottostante e, per questa, alla locanda.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Spiazzo sterrato presso la locanda Norghio.
Trasporto pubblico
Autobus per Irgoli
Arrivo
Dal centro di Irgoli si seguono le indicazioni per il sito di Ianna ‘e Pruna, presenti anche i cartelli che indicano Sa Conca Isteddata. Per strada asfaltata (12,3 km) si arriva al sito archeologico di Ianna ‘e Pruna, la cui visita è caldamente consigliata. Si prosegue sulla asfaltata, assai panoramica, tenendo la sinistra al bivio successivo e incontrando un cancello (aprire e richiudere, se trovato chiuso), oltre il quale si trova la costruzione della Locanda Norghio, presso la quale si posteggia.
Fonte
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Alloggi consigliati nelle vicinanze del tour
Dove dormire
-
Hotel Cala Luna
Supramonte -
Belvedere Pradonos
Supramonte -
Azienda Agrituristica Piperedda
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora -
Hotel Pop
Supramonte -
Hotel La Playa
Supramonte -
Hotel Ristorante Barbagia
Supramonte -
Agriturismo Su Barcu
Supramonte -
Agriturismo Vista Mare
Supramonte -
Rifugio Gorropu
Supramonte -
Agriturismo Pira Pinta
Supramonte -
Ristoro Norghio
Baronia Barbagia di Bitti e Tepilora
Tab per le foto e le valutazioni