Informationen zur Tour Escursione dal Glieshof alle malghe di Mazia
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 3:30 h
-
- Distanza
- 8.2km
-
- Dislivello
- 360 m
-
- Dislivello
- 360 m
-
- Altitudine Max
- 2176 m
Itinerario
L’escursione si sviluppa in gran parte lungo l’Alta Via della Val Venosta (Vinschger Höhenweg), dotata di una propria segna- letica. Dal Glieshof si prende la via N. 1 (Alta Via) verso destra e si procede al di sopra del maso risalendo la valle fino alla Malga di Mazia di Dentro. Alla malga si prende il sentiero a sinistra (N. 7), si attraversa il Rio Saldura e si prosegue fino alla Malga di Mazia. Da lì l’Alta Via si snoda verso l’imbocco della valle fino alle “Eisawiesen“ (prati). Si lascia l’Alta Via e si scende lungo il sentiero N. 8, tornando al punto di partenza.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
L’escursione porta attraverso un paesaggio plasmato dall’alpicoltura. Dalla Malga Mazia in poi sono soprattutto i boschi di pino cembro, innumerevoli ruscelli e la torbiera bassa “Matscher-Alm-Weiher“ a caratterizzare il paesaggio. A partire dalla metà di giugno in questa zona s’incontra una grande, vistosa ranuncolacea: l’Aconito Napello (viola). Grazie alla sua estrema adattabilità e alla sua predilezione per gli habitat umidi qui è assai diffuso. Si riconosce l’aconito dalle sue foglie, palmate e profondamente tagliate in cinque lobi principali, ognuno dei quali è profondamente diviso e dentellato e, nel periodo della fioritura, dall’infiorescenza a spiga, costituita da numerosi fiori viola scuro, ciascuno dei quali ha il petalo superiore foggiato ad elmo in modo molto caratteristico. Attenzione però: la bella pianta alpestre è velenosissima! Le sostanze tossiche in essa contenute però, se opportunamente diluite e preparate, possono sviluppare effetti terapeutici. In omeopatia l’aconito è un medicinale spesso usato soprattutto contro le malattie da raffreddamento.
Parcheggio
Parcheggio presso i masi Glieshöfen.
Trasporto pubblico
Arrivo
Percorrere la val Venosta fino a Mazia, li proseguire fino alla fine della val di Mazia (indicazione "Glieshöfe").
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni