Informationen zur Tour Escursione da Schönblick a Völsegg
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 0:30 h
-
- Distanza
- 3.0km
-
- Dislivello
- 80 m
-
- Dislivello
- 80 m
-
- Altitudine Max
- 1242 m
Itinerario
Dalla strada di Tires si stacca, a 930 m, tra Tires e Völser Aicha, una stradina laterale asfaltata. Il percorso stretto e ripido, ma ben tenuto, porta rapidamente ai 1056 m del maso Kompatscher e per ampi prati alla localita Mongadui, a quota 1140 m. Lasciata l’auto, si sale a piedi sul tratto asfaltato, al punto di ristoro Schönblick (1193 m). Come gia rivela il suo nome (Schönblick = bellavista), il luogo offre una vista splendida sulla Valle di Tires. Numerose paline segnaletiche indicano diverse località, tra le quali Tires e Ums. Noi proseguiamo imboccando l’ampio sentiero nel bosco (segnavia 6U) e puntiamo prima verso est e poi verso sud, fino a Völsegg (1208 m), sempre mantenendoci a mezzacosta. Di qui scorgeremo d’infilata la frazione di St. Kathrein in Val di Tires. Poco dopo Schönblick, troviamo di sposte panche e tavoli a intervalli regolari lungo tutto il percorso, soprattutto nei tratti che offrono scorci panoramici. Il primo tavolo che incontriamo ha una curiosa forma ad anello. Il ritorno avviene sulla strada d’andata.
Variante
Per Tires: Raggiunta Völsegg, si puo scendere rapidamente al paese di Tires (cfr. itinerario n. 1). Lungo il percorso si incontrano frequentemente belle fioriture di aquilegie, sui prati e al margine della strada. Per Weisslahnbad (Lavina Bianca): Giungendo da Schönblick, si nota a pochi metri a monte di Völsegg, il pilone votivo detto Völsegger Bild. Noi lo aggiriamo e proseguiamo sul sentiero n. 4. A differenza del sentiero 6U che scende direttamente verso Tires, questo ci porta per il bosco fino a quota 1305 m, dove sbocca su una strada forestale che seguiamo verso est, guadagnando ulteriormente quota. Ignorando il sentiero che al bivio scende verso la chiesetta di San Sebastiano, seguiremo il segnavia n. 4 e, superato un piccolo rilievo, scenderemo nell’idilliaca radura Wuhnleger col Laghetto di Wuhn (1400 m). Se ci troveremo in questa zona nel tardo pomeriggio di una giornata limpida, potremo vedere la spettacolare enrosadira (dal ladino «diventar rosa») sul Catinaccio, con le pareti rosse e luminescenti al tramonto che si specchiano nelle acque del Laghetto di Wuhn. Noi rimaniamo sulla strada forestale contrassegnata col n. 4 per scendere alla localita Weisslahnbad a 1200 m. Superate le case e un’ampia area di parcheggio al margine del bosco, si scende per un sentiero decisamente ripido. All’altezza della chiesetta di San Cipriano il nostro sentiero si ricongiunge con la grande strada della Valle di Tires. Neppure questa variante presenta difficolta tecniche ed e pertanto alla portata di tutti. Camminando silenziosamente nella zona della strada provinciale, potremo incontrare, prima del Laghetto di Wuhn, degli scoiattoli e, verso sera, persino qualche capriolo.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Specificazione
Nel tardo pomeriggio di una giornata limpida, potremo vedere la spettacolare enrosadira (dal ladino «diventar rosa») sul Catinaccio
Parcheggio
Borgo Mongadui
Trasporto pubblico
Servizio pubblico da Bolzano per Völser Aicha.
Arrivo
Da Bolzano raggiungere Prato all’Isarco poi svoltare in direzione Alpe di Siusi - Tires. Dalla strada per Tires, fra Tires e Völser Aicha ad un altezza di 930 m si stacca una stradina asfaltata che porta al maso Kompatscher (1056 m) e attraversa i prati fino al borgo Mongadui (1140 m).
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Copyright
Tab per le foto e le valutazioni