Informationen zur Tour Alla malga Plafötsch in valle di Tires
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:30 h
-
- Distanza
- 3.8km
-
- Dislivello
- 230 m
-
- Dislivello
- 220 m
-
- Altitudine Max
- 1586 m
Itinerario
Inizialmente il percorso, con segnavia n. 10, è ripido (resta ancora da oltrepassare una sbarra). Dopo una quindicina di minuti svoltiamo a destra, seguendo il segnavia n. 10a. Proseguiamo in leggera salita attraverso un fitto bosco. Di tanto in tanto possiamo lanciare uno sguardo verso il vicino Catinaccio, una sorgente permette di dissetarci. Dopo un’ora buona già siamo arrivati al punto più alto della nostra escursione; lasciamo il bosco e raggiungiamo i pascoli alpini punteggiati da larici, così tipici della zona. Malga Plafötsch si trova davanti a noi, scendiamo ancora un po’ e la raggiungiamo. L’ultimo tratto del percorso fa parte della “Via delle leggende“ (n. 7). L’intero percorso si snoda all’interno del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, dove la natura gode di particolare tutela. La Malga offre l’opportunità di rifocillarci, per i bambini c’è posto per giocare. Ci sono anche degli animali: bovini, conigli e gatti. La vista sul Catinaccio con le Torri del Vajolet e il Latemar è mozzafiato!
Per la discesa prendiamo il sentiero n. 7, che all’inizio è un po’ stretto e scosceso, ma ancora percorribile col passeggino. Dopo ca. dieci minuti il bosco si apre e ci troviamo nuova- mente in mezzo ai prati. Qui possiamo udire la famosa eco per qualche tempo, fino a un crocifisso, da dove seguiamo il sentiero n. 10a. Poco dopo il cerchio si chiude e ci troviamo nuovamente sulla via di salita e in breve alla macchina.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Alla fermata del bus parcheggio (1365 m) a destra.
Trasporto pubblico
Con l'autobus da Bolzano attraverso Tires in direzione del Passo Nigra. La fermata si trova a 1365 m.
Arrivo
Si percorre la Valle di Tires fino a Tires/San Cipriano, da qui si prosegue in direzione di Passo Nigra; alla fermata del bus parcheggio (1365 m) a destra.
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni
silvano ometto
il giro come descritto va bene (senso antiorario), ma la piantina interattiva mostra il giro in senso orario..