Informationen zur Tour Alla malga Mariolberger presso Sant'Elena
Tour Hauptmerkmale
-
- Durata
- 2:15 h
-
- Distanza
- 5.1km
-
- Dislivello
- 130 m
-
- Dislivello
- 130 m
-
- Altitudine Max
- 1674 m
Itinerario
Una premessa, per evitare confusioni. La nostra meta, Malga Mariol, in tedesco è conosciuta con due nomi: Mariolbergalm, oppure Falkomai-Kuhalm. Parcheggiamo presso i Masi Kaserbach, oppure poco prima della sbarra che chiude al transito la strada. La nostra ascesa si svolge lungo la forestale con segnavia n. 9A. Procediamo senza soverchia fatica attraverso un bel bosco. Di tanto in tanto ci è regalata una veduta verso l’imboccatura della valle e possiamo scorgere la zona dell’Alpe di Naturno e la Guardia Alta. Giriamo attorno a quasi tutto il Monte Mariol fino a quando, dopo un’ora circa di tranquilla camminata, raggiungiamo la suggestiva Malga Mariol (1661 m). Qui possiamo sostare e ristorarci, mentre i bambini trovano molte possibilità per giocare. D’inverno si può rendere piacevole la discesa usando lo slittino! Ma durante la stagione fredda è assolutamente indispensabile informarsi se la Malga è aperta. Chi volesse proseguire potrà camminare fino alla Malga Falkomai di Dentro (2051 m) e poi alla Malga Falkomai di Fuori (2136 m). Ritorno per la via dell’andata.
Inizio dell'itinerario
Arrivo dell'itinerario
Parcheggio
Parcheggio lungo la strada, oppure in un piccolo parcheggio alla fine della strada percorribile (sbarra).
Trasporto pubblico
Arrivo
Si percorre la Val d’Ultimo fino a San Pancrazio, da qui si sale a destra in valle del Rio della Chiesa (Kirchbachtal) e si va fino ai Masi Kaserbach (1451 m).
Valutazione dell'itinerario
-
Condizione
-
Tecnica
-
Avventura
-
Paesaggio
Periodo consigliato
- Gen
- Feb
- Mar
- Apr
- Mag
- Giu
- Lug
- Ago
- Set
- Ott
- Nov
- Dic
Tab per le foto e le valutazioni